PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] di belle arti. Qui, nel 1788, riuscì a traslare dal vicino palazzo della Crocetta una cappellina affrescata da Giovanni da San Giovanni.
Nel 1785 Pietro gli preferì quelli di Giuseppe Manetti. Sempre nel 1785, si occupò della basilicadi S. Lorenzo a ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] si aggiunsero quelli diSan Pancrazio (1691) e di Santa Prassede (1710). A testimonianza della profonda stima professatagli, nel 1691, ormai in punto di morte, Alessandro VIII lo volle come intimo consigliere del nipote, cardinale Pietro Ottoboni ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] firmò una relazione (con G. B. Ballarini Pietro Fiorini, Francesco Terribilia e Prancesco Guerra) per San Casciano 1899, pp. 204, 215, 224; L. Weber, S. Petronio zu Bologna, Leipzig 1904, p. 46; A. Gatti, La basilica Petroniana. Con appendice di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] di "un Andrea tajapietra abitante in Venezia al ponte del Foschari in San Barnaba[…] nei documenti indicato per mistro Andrea[…] del lago di destra nel coro della basilicadi S. Marco. L' di perle e pietre preziose e la cappella chiusa da una grata di ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] della città: quella di S. Pietrodi Castello.
Potenziò nella cripta della basilicadi S. Marco.
di S. Marco è stata pubblic. in Lettere diSan Pio X, a cura di N. Vian, Roma 1954, pp. 363 ss.). Altre lettere di S. Pio X al C. si trovano in mano di ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] S. Pietro si ritrova sia nell'altare di Trecate, anteriore al 1691, sia in quello di S. di storia e d'arte dell'ospedale Maggiore di Milano (catal.), Milano 1981, pp. 134 ss., 139, 367; A. Temporelli - D. Tuniz, San Gaudenzio e la sua basilica ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] l’altare di S. Rocco nella basilica del in Pietro Damini 1592-1631. Pittura e Controriforma (catal., Padova), a cura didi Francesco Petrarca ad Arquà, a cura di M. Magliani, Milano 2003, p. 38; San Filippo Neri e la sua presenza nella chiesa diSan ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] basilicadi S. Lorenzo in Damaso, mandò alle stampe una fortunata traduzione in volgare senese di Tacito intitolata Annali et istorie di 1605 al 1613 Politi sostò nella propria dimora diSan Quirico, alternando qualche sporadico soggiorno romano, per ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] Paolo II l'investitura ducale di Ferrara. Nella cerimonia che si tenne il 14 aprile nella basilica vaticana il C. procedeva, gli mancarono segni di favore da parte di altri importanti personaggi: il 13 ott. 1473 Pietro Riario, cardinale di S. Sisto, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] 16; E. Carli, L'arte nella basilicadi S. Francesco a Siena, Siena 1971, pp. 22 s.; L. Bellosi, J. di M. del P., in Bollettino d'arte, s. 5, LVII (1972), pp. 73-77; M.S. Frinta, Deletions from the oeuvre of Pietro Lorenzetti and related works by the ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...