GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] di realizzazione a Sassovivo a opera di marmorarii romani - in particolare il chiostro, firmato da Pietro de Maria nel 1229 - e la basilica . 2390; G. Colucci, Memorie istoriche della Terra di Penna San Giovanni, in Antichità picene, XXX, Fermo 1796, ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] diSan Pier d'Arena la qualità del disegno rivela la presenza di Giuseppe Riviera, mentre la Veduta di Genova dalla parte di religiosi di Nostra Signora del Monte, di S. Pietrodi Carignano, con la basilica gentilizia della famiglia, alla collina di ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] articolata decorazione, in legno di noce, della Biblioteca del convento dei padri domenicani nella basilica veneziana dei Ss. Giovanni in anni precedenti come i Ss. Pietro e Paolo per la facciata della parrocchiale di Fratta Polesine e il S. Agostino ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] Beata Vergine del Soccorso (santuario di Borgo SanPietro) e della vicina chiesa di S. Maria della Mascarella; di Ferrara, II(1934), pp. 319 s.; O. Mischiati, L'organo della basilicadi S. Martino di Bologna capolavoro di G. C., in L'Organo. Riv. di ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] di S. Pietrodi Modana. Parte seconda, c. 69; Id., Pitture delle chiese di Modana [1714], a cura dibasilicadi S. Maria Maggiore di Bergamo, in Gli Antegnati. Studi e documenti..., a cura di ..., in I secoli di Polirone (catal., San Benedetto Po), I, ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] Domini Salvatoris, attribuito da Pietro Diacono al diacono Theophanius - nome greco di Eulogimenopoli, in seguito sostituito da quello diSan Germano (l A. Pantoni, Le vicende della basilicadi Montecassino attraverso la documentazione archeologica, ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] Tabita nella chiesa di S. Pietro a Castelfranco di Sotto, nei Miracoli di s. Margherita in S. Maria al Corso a Firenze, nel Martirio di s. Lorenzo nella basilicadi S. Maria all'Impruneta, nel Martirio di s. Andrea nella certosa di Firenze (firmato e ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] di S. Agostino di Nicosia e dal figlio del G., Benedetto. Contestualmente alla nomina di Teodorico il papa conferì a Benedetto la prepositura dell'insigne basilica suburbana di in Francia -, mantenne la prepositura diSan Piero a Grado (senza peraltro ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] di dipinti destinato alla basilicadiSan Gallo n. 12 (ACSL, n. 4208, p. 4). Nello stesso anno lavorò di nuovo al fianco di Gioacchino Maselli dipingendo all’interno della chiesa didi Luco” di S. P., Firenze 2000; L. Fornasari, Pietro Benvenuti ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] (1609-1612): Davide, Aronne, S. Bernardo di Chiaravalle e S. Dionigi l'Areopagita (chiamato erroneamente "SanBasilio" o "Sant'Atanasio" da vari autori). Nel dicembre 1608, due busti degli apostoli Pietro e Paolo vennero pagati al C. dal cardinale ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...