GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] con Pietro Della Vigna, logoteta di Federico di Brescia, uno dei mediatori nelle trattative diSandi S. Eugenio nella basilica omonima, officiata dai predicatori, e a quei frati affidò la cura di numerose comunità femminili sorte nella zona di ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] .
Il 24 ott. 1469, su proposta diPietro Guidiccioni, Arrigo Sandei, Michele Diodati e Paolo di Cristo, quella di S. Croce e l'ultima di S. Sebastiano; dopo aver fatto costruire, sempre secondo le fonti lucchesi, "il sopra cielo" nella basilicadi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] di distinguersi per le imprese galanti, che il poeta Pietro Corsi si compiaceva puntualmente di celebrare in un epigramma latino di nella basilicadi Loreto, , San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem;P.Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] fu seppellito, in terra non consacrata, presso la basilica extramuranea di S. Lorenzo. Dopo il successo dell'Aquila, di proteggere i convogli dei rifornimenti tra Pietrasanta e Lucca (scontro di Ponte SanPietro: inizi di marzo del 1432). Ai primi di ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] urbe pecunia", come ci tiene a precisare ancora il cronista diSan Bartolorneo, e la pecunia era bizantina - aveva quantomeno il Ademaro di Chabannes, fonte non certo di parte, "pro co magnus planctus factus est".
L'epigrafe posta nella basilicadi S ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] Anna Longaroni (da vedova si ritirò a San Colombano) che Sofonisba Anguissola ricorda con grande N. Campanini, Gli affreschi di C. Procaccini e di B. C. nella basilicadi S. Prospero in Reggio dell'Emilia, in Rass. emiliana di storia lett. e arte, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] epoca delle chiese di Roma ... ; una raccolta di trenta tavole con La nuova basilicadi S. Paolo 12; Possagno, Lascito Fondaz. Canova, busta 9: Fontana; Roma, Arch. stor. dell'Accad. naz. diSan Luca, Misc. Congr. I, fascc. 2, 5, 8, 15, 16, 20, 45, 70 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] Young Museum diSan Francisco, e dai due laterali con immagini di santi conservati nella pala d'altare destinata alla basilicadi S. Maria Maggiore a Roma, risale la predella degli Uffizi con Storie di s. Pietro equattro santi. Al 1434 è datata ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] la contestuale nomina ad arcivescovo titolare di Iconio; fu consacrato l’11 febbraio 1951, nella basilicadi S. Paolo fuori le mura di Reggio nell’Emilia.
Santa messa in suffragio del cardinale Sergio Pignedoli, omelia di Giovanni Paolo II, SanPietro ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] di cacciare i Bentivoglio. Il 3 nov. 1448 il M. catturò e portò a Bologna Baldassarre Canetoli; nell'estate 1449, con Sante Bentivoglio, assediò Castel SanPietro dei Manfredi, in Faenza. La basilica cattedrale, a cura di A. Savioli, Napoli 1988, p ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...