PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] la pala della Natività per la basilicadi S. Maria in Trastevere, la , e ci assicurò ch’egli e Pietro sono due artefici, e non un Draghi, La chiesa diSan Gregorio a ponte Quattro Capi e l’opera di S. P., in Cantieri e ricerche, a cura di P.R. David ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] il successore diPietro, fa pensare nella prepositura, Alberto diSan Giorgio.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. capitolare di S. Ambrogio, Pergamene paleografica del cod. M. 11 dell'Arch. della basilicadi S. Ambrogio: "Decretales de sacerdatio", in La ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] 30 marzo al Parlamento diSan Martino (a est di Palmi) e che risultarono gli Orsini e i Colonna; votò per Pietro del Morrone, ma subito dopo, come seguente fu sepolto nella basilica lateranense, dove aveva ricoperto la carica di arciprete. Il papa non ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] l’Immacolata conservato nella cattedrale diSan Gimignano.
Nel 1588, di Federico Zuccari (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 31). Nel 1589 dipinse il ritratto dello scultore Pietrodi Nostra Signora delle Vigne collocata all’interno dell’omonima basilica ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] perugino Pietro Montanini.
Il G. morì ad Assisi il 12 sett. 1679 e venne sepolto nella basilicadi S. in M. Bigaroni - H.R. Meier - E. Lunghi, La basilicadi S. Chiara in Assisi, Ponte San Giovanni 1994, pp. 193 s.; S. Rossi, Per una revisione ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] di S. Caterina dei servi di Maria, in Asti, di cui aveva fornito il progetto (Torino, Arch. stor. dell'Ordine mauriziano, Commenda diSanBasilica, Ordinati, vol. V), fu realizzato, la ristrutturazione delle case in via Basilicadi S. Pietro e di ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] del Salvator mundi con la Madonna e santi di Monte San Vito (collegiata di S. Pietro), non è di poco conto l'acquisizione di una nuova testimonianza, resa nota da Pulini (2003), che permetterebbe di spostare l'esecuzione della pala con l'Andata ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] posta la prima pietra dell'istituto di quello diSan Giovanni Calamosco; interventi nella chiesa di Casalecchio di Reno; la nuova facciata della parrocchiale di 156; I. B. Supino, La facciata della basilicadi S. Lorenzo in Firenze, in L'Arte, ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo diSan Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] Innocenzo XI, in occasione dell'inaugurazione del suo monumento funebre nella basilica (12 ag. 1702, committente il principe Livio Odescalchi). Ma anche al di fuori di S. Pietro l'attività del L. fu notevole: per tre volte fu eletto "primo guardiano ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] e le monache committenti, realizzato nel 1515 con la partecipazione di aiuti; la Vergine con il Figlio tra angeli già nel monastero benedettino di S. Pietro e oggi posta nella lunetta all'ingresso della basilica; e la Madonna con il Figlio tra i ss ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...