CAETANI (Tommasi), Iacopo
Agostino Paravicini Bagliani
Nipote di Bonifacio VIII, fu Caetani da parte di sua madre, un'anonima sorella del pontefice anagnino. Suo padre sarebbe stato un certo Gualcano [...] di Bonifacio VIII anche perché il suo nome non figura tra i legati lasciati dal pontefice alla basilicadi S. Pietro Perugia 1920, p. 45 n. 16; Id., Domus Caietana,I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 37 s., 70; H. Grundmann, Liber de Flore. Eine ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] Uffizio e nello stesso anno entrò tra i canonici della basilica Lateranense.
Il 5 ottobre 1712, dopo essersi costituito negli del Sacro Collegio. Nel 1737 assunse il titolo cardinalizio diSanPietro in Vincoli e nel 1740, dopo aver partecipato al ...
Leggi Tutto
CERASOLI, Domenico
Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo.
Da [...] figura, di cui però si è perduta traccia.
Fonti e Bibl.: Arch. della Rev. Fabbrica diSanPietro in Vaticano metod. …,Parma 1820, I, 6, p. 129; V. Bricolani, Descriz. della sacrosanta basilica vaticana, Roma 1828, pp. 67, 73, 74, 79; L. Fumi, Il duomo ...
Leggi Tutto
ANA (Anna), Francesco d'
Liliana Pannella
Organista e compositore vissuto nel secolo XV, di cui si hanno scarsissime notizie. Fu certamente di origine veneta: ciò risulta dai libri delle Frottole stampate [...] Leonardo a Venezia e successivamente venne nominato, il 20 ag. 1490, secondo organista nella basilicadiSan Marco, mentre era allora maestro di cappella Pietro de Fossis e primo organista Bartolomeo de Vielmis. L'A. mantenne tale incarico fin verso ...
Leggi Tutto
AFFAROSI, Camillo (al secolo Luigi)
Sergio Bertelli
Nacque a Reggio Emilia dal conte Camillo e da Paola Scaruffi, il 17 marzo 1680; fu tenuto a battesimo dal governatore della città, il principe Luigi [...] teologia. Nei quattro anni seguenti partecipò, inviato dai superiori, all'Accademia di storia ecclesiastica che il p. B. Bacchini aveva creato presso il monastero diSanPietro in Modena. Alla scuola del Bacchini egli vi trovò condiscepoli i futuri ...
Leggi Tutto
Angioletto da Gubbio
F. Todini
Pittore e maestro vetraio, attivo in Umbria nella prima metà del Trecento. Nel 1315 un magister Angelus Petri è menzionato in una lista di ghibellini banditi dal Comune [...] della BasilicadiSan Francesco e di altri Santuari di Assisi, a cura di P. Scarpellini, Treviso 1982, pp. 485, 489.
G. Manuali, Aspetti della Pittura Eugubina del Trecento. Sulle tracce di Palmerino di Guido e di Angelo diPietro, Esercizi ...
Leggi Tutto
Nome con cui è nota una famiglia di architetti e scultori attivi nei secc. 15º-16º principalmente a Venezia, il cui vero cognome era però Solari. n Pietro (Carona, Lago di Lugano, 1435 circa - Venezia [...] Pietro. Nella basilica del Santo a Padova, scolpì il rilievo Sant'Antonio fa parlare un neonato (1505), che dimostra uno studio attento dell'antico. Altra opera è il grande camino (ora in parte a San loggetta del campanile di S. Marco. Trasferitosi ...
Leggi Tutto
Thoenes, Christof
Gianfranco Spagnesi
Storico dell'arte e dell'architettura tedesco, nato a Dresda il 4 dicembre 1928. Ha studiato presso la Freie Universität di Berlino Ovest, laureandosi in storia [...] il Giovane per il papa Paolo III (1994); SanPietro: storia e ricerca (1997). T. ha curato (1987) l'edizione di Die fruhen St.-Peter-Entwürfe 1505-1514, di F. Wolff Metternich. Un volume di saggi scelti sull'architettura del Rinascimento è stato ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] probabilità godette di una prebenda canonicale presso la basilica piacentina di S. carcere prima in Pisa, poi in San Miniato. Anche Tedaldo avrebbe subito identica la quale G. X pose la prima pietradi una chiesa dedicata a S. Gregorio Magno. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] tanto più che i marchesi diSan Martino erano imparentati con gli di S. Pietro e del palazzo del Quirinale. Fece collegare il palazzo del Laterano con gli appartamenti dell'arciprete della basilica e ripristinò il passaggio tra il palazzo di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...