MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] stato conservativo dovuto all'utilizzo di marmo di recupero proveniente dalla basilicadi S. Pietro, secondo quanto attesta la conservate presso il Museo dell'Ermitage diSan Pietroburgo, Nicodemo con il corpo di Cristo (1605), Ercole e il piccolo ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] il ritratto in marmo di Maffeo Barberini, conservato a San Francisco presso il California «cose passate», Roma 2000, pp. 49, 150 doc. 50; La basilicadi S. Pietro in Vaticano. Schede, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, pp. 464-469, 507, 509 s., ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] di terreno presso San Gimignano, offerti all'Ordine da un "Brosius quondam Michaelis" perché su didi Niccolò IV, designò il penitenziere minore della basilicadi S. Pietro in Roma. Ma l'opera sua di maggiore rilievo fu senza dubbio la redazione di ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] di alcune grandi colonne monolitiche, destinate al coro della basilicadi S. Pietro, dai dintorni della chiesa didi giugno, tornato in patria, redasse un elenco di spese relative ad interventi eseguiti da altri nelle due rocche di Castel SanPietro ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] la carica di capitano del Popolo -, a San Gimignano, a Colle di Val d'Elsa. A Prato, invece, i tentativi di pacificazione fallirono attaccamento alla basilicadi S. Pietro in Vaticano e la sua devozione nei confronti di s. Domenico e di s. Gregorio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] monopolio del sale, senza trascurare qualche affare privato. Anche la scelta delle selve di Borgo San Sepolcro per fornire legnami destinati ai tetti della basilicadi S. Pietro, di S. Marco e del palazzo apostolico (Zippel, 1910-11) è forse legata ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] avrebbe dato un seguito nel 1776 con Una galleria di statue moderne all’interno della basilicadi S. Pietro a Roma, con i ritratti del Balì di Breteuil, di Padre Jacquier, dell’abate Spannocchi e di Laurent Pécheux (entrambi i quadri non sono stati ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] del nuovo istituto e il 14 settembre, nella basilicadi S. Pietro, i quattro fondatori fecero la loro professione solenne nelle 'isola diSan Clemente, poi nelle vicinanze della chiesa di S. Eufemia alla Giudecca e presso l'abbazia benedettina di S. ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] , alla presenza del doge e dei senatori, nella basilica marciana, «in laude» dei caduti «nella vittoriosa battaglia di Francia, con «l’assoluzione per esso re», nel «portico grande… avanti la chiesa diSanPietro» preceduta dall’ammissione di ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] basilica Vaticana, del quale assunse la guida in qualità di arciprete. Nel 1204 fu creato cardinale diacono del titolo di 2008, p. 196; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo diSanPietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, I, La storia e le ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...