GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] radicalmente trasformata, villa Betteloni a Sausto di Castelrotto, frazione diSanPietro in Cariano).
Dopo essere rimasto ancora . A metà di quell'anno il Lamola trovò nella basilicadi S. Ambrogio un codice di Celso meno lacunoso di quello che il ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] cui quelli, definiti di raro stile da Bellori, dipinti per il cardinal Montalto (Annunciazione della Vergine, ora a San Pietroburgo, Ermitage: pittorica della volta della loggia delle Benedizioni della basilicadi S. Pietro.
Sia il L. (26 apr. 1619) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] compito di esporre la Sacra Scrittura ai novizi nel convento diSan Marco e di predicare nella basilicadiSan Lorenzo ultimi giorni della sua prigionia, in attesa dell’esecuzione:
Pietro mi ha insegnato quanto sia grande la nostra debolezza. Egli ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] dei peccatori.
Uno dei cicli di affreschi medievali più importanti si trova nella BasilicadiSan Francesco ad Assisi ed è fatto a misura d'uomo per l'uomo stesso.
Libri dipietra
La scultura romana è meno attenta alle rappresentazioni dell'uomo in ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] di continuare a pagare il canone di affitto del terreno, di proprietà della cappella Giulia della basilicadi S. Pietro, avvalendosi delle disposizioni di il C. dopo aver finito di dipingere la cappella del carcere diSan Gimignano. Non si possono in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] di Trieste e Buccari e la contea di Gorizia avanzate da quel Francesco Maria Spinola, duca diSanPietro, che parrà placare col ventilato ducato di dai capitani delle navi e deposta nella basilica marciana. Di qui la funebre processione si portò nella ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] ) nel 1627 ricevette un altro incarico per la basilicadi S. Pietro, decretatogli dalla Congregazione: dipingere la Presentazione della Vergine -59 M. Gregori, in Mostra del Cigoli e del suo ambiente, San Miniato 1959, pp. 206 ss., n. 113 e passim A. ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] di S. Andrea, realizzato da Domenico di Andrea del Sarto, Giovanni di Battista del Mastro di Miseglia e Battista diPietro - V. Davia, Le sculture delle porte della basilicadiSan Petronio in Bologna scolpite da eccellenti maestri de’ secoli ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] . II entrò a Roma e fu solennemente intronizzato nella basilicadi S. Pietro. L'anno successivo fu impiegato nel rafforzare la sua . 792-804, e Landolfo diSan Paolo dai Rerum Italic. Scriptores, 2 ediz., V, 3, a cura di C. Castiglioni, p. 11 ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] quelle di prefetto degli Archivi della basilicadi S. Pietro e, nel settembre 1759, di prefetto degli Archivi di Castel Sant di Malines, Johann Heinrich von Frankenberg, con il canonico Joseph Philippe Castel SanPietro, con il vescovo di Anversa ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...