CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] abbaziale dell'Assunta diSan Benigno Canavese). di incisioni di P. Bombelli delle statue del colonnato di S. Pietro (intorno al febbraio 1786: G. Sforza, Episodi della storia di 1787 la tela fu esposta nella basilica romana dei SS. Apostoli: Giornale ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] definito "causa nostrae laetitiae".
Dal padre (nato a San Bassano il 28 apr. 1834 e morto a Morbegno di cappella della basilicadi S. Fedele a Como e dal 1907 al 1952 organista del duomo di Milano. Nel 1914 vinse il concorso per la cattedra di ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] intorno a Pietro Aretino, Roma 1991).
Il soprannome di ‘Fattore nacional del Prado), la dibattutissima Flagellazione della basilicadi S. Prassede a Roma, la Carità i chiaroscuri della facciata di un palazzo a Montegiordano e il «San Cristoforo d’otto ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] basilicadi S. Lorenzo, si protrassero per alcuni giorni. Il resoconto di ai tempi di don Pietrodi Toledo, in Studi in onore di R. di Antonio di Orazio Marucelli da San Gallo: spirito pubblico e coscienza popolare a Firenze negli anni tra l'avvento di ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Fabbrica di S. Pietro, cercò anche di procurare al C. l'incarico per una pala d'altare nella basilica, vestiz. di s. Bona, Pisa 1917; P. Bacci, Per una tela di A. C. ... a Pisa, in Corriere toscano, 20 sett. 1917; O. Giglioli, San Sepolcro, Firenze ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] condottiero.
Il L. diede qui infatti prova di spirito d'iniziativa e di indipendenza di giudizio, operando con successo a partire dal 23-24 giugno 1362 azioni efficaci a Peccioli, Ghiazzano, Castel SanPietro e Riccavilla, ma finendo con l'essere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] di Ugolino di Nerio posto sull'altar maggiore della basilicadi Stato di Firenze, Compagnie religiose soppresse da Pietro Leopoldo, 2171, Libro di London-New York 1996, XII, p. 111; Arte a San Donnino, a cura di M. Simari, Firenze 1997, pp. 37-46, 49- ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] della basilicadi S. Giovanni in Laterano. Di forma 1810 eseguì il ritratto diPietro Lupi (Roma, Museo di Roma); nel 1812 i 195 s.; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, Rocca San Casciano 1963, pp. 37, 77; ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] Pietro Barbo, l'E. era considerato tra i favoriti. Persa definitivamente la speranza di lavori eseguiti nella basilicadi S. Maria di Fogliano e la tenuta di Tivera, poi quelle di Cisterna e Castelvecchio e quindi Ninfa e San Donato, in cambio di ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] commissione della Pala feriale (Venezia, basilicadi S. Marco, Museo Marciano), atta di santi (Caterina d’Alessandria, Michele Arcangelo, Giovanni Battista, Pietro, Paolo, Filippo apostolo, Domenico e Orsola) oggi nella Pinacoteca comunale diSan ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...