CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] diSan Ciriaco abbandonato dalle monache, il C. cercò ora di istituire un capitolo collegiato di affari del Patrimonio di S. Pietro. Anche il vite, a cura di A. Greco, Firenze 1970, pp. 159-167; C. Rasponus, De basilica et patriarchio Lateranensi, ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] è stata recentemente attribuita a Giuliano Dandi diSan Gimignano (H. Mac Andrew, Italian di grande dimensione. Prima della fine del 1570, anno in cui aveva la bottega a S. Pietro tomba di famiglia nella basilicadi S. Domenico (il busto è di Valerio ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] di proprietà del conte Girolamo Verità, a SanPietrodi Lavagno presso Verona. È riconoscibile, in questo gruppo come anche in altri di a Padova sono pubblicati da B. Gonzati, La basilicadi S. Antonio di Padova, Padova 1852, ad Indicem. Il testamento ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] e la basilicadi S. Martino, Bergamo 1959, p. 67; B. Passamani, in Storiadi Brescia, III, Brescia 1961, pp. 668 ss.; Bagnatica ieri e oggi, Bergamo 1964, pp. 15, 17; P. Capuani, Ricchissima l'iconografia bergamasca dedicata ai santi Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] , degno di dirigere la gloriosa cappella della basilicadi S. Pietro Vaiani e altri musici, le cui capacità egli doveva accertare sottomettendoli a una specie di a nome del duca diSan Demetrio, Clemente Sannesi iunior, per la somma di 7.000 scudi. ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] di S. Agostino a Roma il loro figlio Giovanni Battista, che ebbe padrino Durante Alberti da Borgo Sandi essenzialità della Chiesa di S. Pietro a Guastalla e della facciata di S. Maria didi restaurare (dal 1587) l'antica basilicadi S. Pudenzigna di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] diSan Giovanni, che aveva celebrato il matrimonio del Granduca con Vittoria Della Rovere e l'età di Lorenzo il Magnifico, protettore delle Muse, F. chiamò a Firenze, nel 1637, il più importante e innovativo pittore del momento, Pietro . basilicadi S ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] cera e trementina "per fare i modelli del SanPietro"; comunque sono risultati vani i tentativi di ricostruire l'attività del B. come scultore. Tra l'anno dopo (1526) decorò la cappella di S. Caterina nella basilicadi S. Domenico in Siena: qui egli ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] orchestrali, finanziate dal cardinale Pietro Ottoboni in questa chiesa, pp. 289 s.; B.C. Robbio diSan Raffaele, Lettere due sopra l'arte del . Palermo, La musica nella basilicadi S. Maria Maggiore a Bergamo all'epoca dell'infanzia di L., pp. 653-748 ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] nel palazzo d'Inverno diSan Pietroburgo (Formiciova), il al ristauro della chiesa di S. Polo", in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, York 1996, p. 740; D. Biagi Maino, in La basilicadi S. Vitale a Ravenna, Modena 1997, pp. 190-195; ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...