BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] Lancia, distrutto, già nella vecchia basilicadi S. Pietro (1490-95). In un sonetto diSanPietro" (principio dell'anno 1500; parzialmente riutilizzata nell'attuale fontana di destra della piazza). Ancora: "Trovossi al consiglio dell'accrescimento di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] . Pejrani Baricco, Montorfano di Mergozzo, chiesa diSan Giovanni, in Problemi di conservazione e tutela nel Novarese, a cura di D. Biancolini, cat. (Borgomanero 1984), Torino 1984a, pp. 68-79; id., Orta San Giulio, basilicadiSan Giulio, ivi, 1984b ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] l'imperatore Costantino negli stessi anni donava alla basilicadi S. Pietro un balneum ubicato addirittura ad Antiochia (ivi, (Hammām, pl. hammāmat), in R. B. Lewcook, G. R. Smith, San῾ā; An Arabian Islamic City, London 1983, pp. 501-524; B. Pavón ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] basilicadi S. Menna ad Abū Minā (tomba di s. Menna), a Gerusalemme quella della tomba di Maria a Getsemani (vani scavati nella roccia) e quella di pp. 7-38; Esplorazioni sotto la confessione diSanPietro in Vaticano eseguite negli anni 1940-1949, ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Maestri dell'arte in Lombardia. Il ciborio di S. Pietro al Monte. Basilicadi S. Pietro al Monte sopra Civate (Monumenta Longobardica, , 1987, pp. 175-199; R. Polacco, Le colonne del ciborio diSan Marco, Venezia arti 1, 1987, pp. 32-38; P. Ponsich, ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] E. Cecchi Gattolin, Mosaici pavimentali, in R. Salvini, La basilicadiSan Savino di Piacenza, Modena 1978, pp. 115-139; K.M.D. Qui la tecnica tradizionale del mosaico dipietra è arricchita dall'inserimento di tessere vitree.Scavi recenti a Qaṣr ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] stato di rudere - nella cattedrale di Castro e quella di S. Pietrodi Otranto, sede dal 968 di una metropolia autocefala di dell'Istituto di archeologia dell'Università Cattolica 1, 1967, pp. 201-205; F. Schettini, La basilicadiSan Nicola di Bari, ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] , a ridosso dell'abside del duomo e dell'antica basilica forense, era delimitata dalla scoscesa del Natisone e dall'ultimo i borghi San Silvestro a N, di porta Brossana a E e diSanPietro a O - compresi nella cinta tardoantica - e borgo di Ponte a ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] altre due opere scultoree: le statue diSan Marco e diSanPietro in Orsanmichele. Nulla corrobora questa attribuzione, pp. 270-274.
Sacrestia Vecchia e San Lorenzo: P. Ginori-Conti, La basilicadiSan Lorenzo di Firenze e la famiglia Ginori, Firenze ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] , come in ambito cremonese e lodigiano.L'attività diPietro Vago, ricordato tra il 1329 e il 1358, La basilicadiSan Savino e le origini del Romanico a Piacenza, Modena 1978; E. Cecchi Gattolin, I tessellati romanici della basilicadiSan Savino, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...