DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] diSan Giacomo presso Spoleto, ricevendo la conimittenza diretta dell'affresco raffigurante la Madonna in gloria e angeli, con i ss. Pietrobasilicadi S. Francesco, tesoro), proveniente dalla cappella di S. Pietro d'Alcantara nella basilica ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] Pietro in Vaticano (iscrizione perduta, riferibile a qualche elemento dell'arredo presbiteriale; Claussen, 1987); il chiostro della basilicadi medioevale diSan Paolo fuori le mura, Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma 45 ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] , Ludovico Brandino, Guglielmo Caccia e altri artisti – alla realizzazione della serie di tele con i Ss. Tebei, oggi nel convento della basilicadi Superga ma proveniente dal castello di Torino, dove è registrata in un inventario del 1631 (Merlotti ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] in S. Pietro e sulla facciata di S. Maria Maggiore (oggi riconosciuta a Filippo Rusuti: Tomei, 1991). La tradizione vasariana fu accolta da Crowe e Cavalcaselle (1875), che riconobbero il G. attivo accanto a Giotto nella basilica superiore di Assisi ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] , per la navata centrale della basilicadi S. Clemente a Roma, di cui esiste un dipinto preparatorio, decisamente decorazione di una volta. Piestrini propose una sintesi tra gli insegnamenti barocchi diPietro da Cortona e la leggerezza di tocco ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] di Giotto, Simone Martini e Pietro da Rimini (Firenze, Santa Croce; Assisi, basilica inferiore; Rimini, S. Chiara), mostrando uno stereotipo didisan Francesco d'Assisi. Cronache e testimonianze del primo secolo francescano. Scritti e biografie di ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] . Agata e Agnese, una schiera di angeli stanti e una teoria di santi, fra i quali Pietro e Paolo, Giovanni Battista e Giovanni polittico per la chiesa di S. Agostino in San Gimignano, degli affreschi nel transetto destro della basilica inferiore in S. ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] gli affiancò monsignor Pietro Crostarosa. I lavori, preceduti come di consueto da una serie di scavi, dapprima "a fior di terra per ricercare le tracce del quadriportico innanzi la basilica" (Scavi innanzi alla basilicadi S. Cecilia in Trastevere ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] di S. Pietro in Vincoli a Villar San Costanzo; è di quest'anno anche il rifacimento della facciata della parrocchiale di S. Siro a Roburent.
Nella chiesa di Villar San chiesa da edificare al posto della basilica antica; tale progetto non ebbe seguito ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] s. Pietro e s. Maddalena per la chiesa di S. Agata basilicadi S. Maria in Porto.
Opere: Busto di S. Maria Maddalena presso la Biblioteca Classense; Trionfo di 1757 al 1765, p. 166; Archivio di Stato di Ravenna, San Domenico, p. 1774 (alla data 1753 ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...