FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio diPietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] - G. Boccanera, La cattedrale di Camerino, San Severino Marche 1969, pp. 8-16; M. Di Macco, Il Colosseo. Funzione simbolica ; A. Montironi, Il duomo di Camerino e gli architetti Vici e F., in Camerino e la basilicadi S. Venanzio…, Ascoli Piceno 1979 ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] della chiesa di S. Pietro a Cremona. Nel 1582 avrebbe dovuto terminare la pala dell'Assunta del duomo di Cremona, del Cinquecento, in Commentari, XIII (1962), pp. 94-112; Id., La basilicadi S. Andrea in Mantova, Mantova 1965, pp. 55-60; Id., in ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] installato nella Basilica vicentina per la messinscena dell'Amor costante di A. Piccolomini nello stesso anno e della Sofonisba di G. del F. anche il Ritratto di famiglia al De Young Memorial Museum of Art diSan Francisco, che reca la data 1558 ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] e la scarsità dipietra nella zona spiegherebbero l'assimilazione in progetti cristiani di tecniche arabe di costruzione nel monastero e in altre chiese del centro. San Tirso conservò nel capocroce un corpo dipietre squadrate, mentre San Lorenzo e ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] all'interno dei blocchi in pietra, una tecnica, derivata da quella del cemento armato precompresso, che gli venne chiesto di replicare nel 1971-72 per i ruderi del ginnasio romano di Tindari. Nominato proto della basilicadi S. Marco (1948-1972 ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] rapporto.
All’apertura del cantiere per la facciata della basilicadi S. Croce a Firenze (1853-63), Pazzi fu La sua salma venne tumulata nel cimitero monumentale delle Porte Sante diSan Miniato al Monte a Firenze, sul terrazzo della montagnola; in ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] diSan Giorgio, moglie di un altro Malvicini, dipinto smarrito, di cui però resta l'incisione diPietro Perfetti Brescia, Bologna 1927, pp. 86 s.; A. Pinetti, Due quadri di C. nella basilicadi Gandino, in Bergomum, IV (1930), pp. 34-38; G. Delogu ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] basilicadidi cassone: ad esempio, nelle Storie di Scipione, due frontali di cassone, l'uno con la Continenza di Scipione all'Ermitage diSan Pietroburgo, l'altro con Episodi della vita di Scipione del Museo Puškin di A. Angelini, Pietro Orioli e il ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] Magistratura imolese concedeva a Pietro Francucci un sussidio diSan Pietroburgo. In queste opere della piena maturità il F. mostra dibasilica cattedrale, a cura di A. Savioli, Firenze 1988, pp. 123 s.; Musei civici di Imola. La Pinacoteca, a cura di ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] diSan Giacomo presso Spoleto, ricevendo la conimittenza diretta dell'affresco raffigurante la Madonna in gloria e angeli, con i ss. Pietrobasilicadi S. Francesco, tesoro), proveniente dalla cappella di S. Pietro d'Alcantara nella basilica ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...