CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] svolti e i tempora degli avvenimenti, come ricorda Ugo diSan Vittore (Liber excerptionum, III, 1-7; PL, esempi significativi di questo gruppo sono forniti da Pietro Alfonso, che Nea Theotokos giustinianea, la basilicadi Betesda. Il mosaico rende ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] di Fontenelle e il piano diSan Gallo (Sandi Fulda si realizzò in questo senso una situazione di particolare bellezza: il c. della basilicadidi S. Paolo f.l.m., promosso dal cardinale amalfitano Pietro Capuano, costituisce la prima realizzazione di ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio diPietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] Roma, all'interno dell'antica basilica vaticana, presso la tomba diPietro. Si introduce rispetto alla leggenda per cortigiane, postriboli e stufe (bagni) promiscue. I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a Roma nel 1524 o all'inizio del ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] anche la basilicadi S. Bartolomeo apostolo de Episcopio e il monastero di S. Pietro de San Vincenzo al Volturno. Il ciclo della cripta di Epifanio, in Una grande abbazia altomedievale nel Molise. San Vincenzo al Volturno, "Atti del I Convegno di ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] di Roma Giunio Basso (m. nel 359; Roma, Tesoro di S. Pietro), appare giunto a compimento il processo didi Isacco nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi (Romanini, 1987). Tutta l'opera di Arnolfo - allievo di Vassalletto, in San Paolo fuori ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] storia meridionale nel sec. 11°, cioè la consacrazione della basilicadi Montecassino nel 1071.
L'edilizia religiosa, monastica e non con pietre e mattoni legati da spessi strati di malta (S. Maria a Mili SanPietro, S. Pietro a Itàla, Ss. Pietro e ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] subalterne.Intorno alla fiorente basilicadi Saint-Martial, servita da sec. 14°: la posa della prima pietra della nuova costruzione avvenne il 25 maggio , nel santuario diSan Miguel Excelsis in Navarra; placchetta della Risurrezione di Adamo, degli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] della rev. Fabbrica di S. Pietro (1705) presso il nicchione del Belvedere, voluto dal papa per dare ulteriore appoggio all'insegnamento dell'architettura. In particolare Francesco dovette restaurare il modello della basilicadi Giuliano da Sangallo ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] al tipo di chiesa rappresentato dalla basilica paleocristiana, la nel 1130 ca. Ugo diSan Vittore nel suo Didascalicon ( The Stones of Venice, II, London 1853 (trad. it. Le pietredi Venezia, a cura di J. Morris, A. Brilli, Milano 1982, pp. 147-212); ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] 'intervento di Ludovico II e dell'imperatore bizantino Basilio I parte del complesso monastico di S. Angelo nei pressi diSan Chirico sul monte Raparo rupestri, sono concentrati solo su immagini di santi (S. Nicola, S. Pietro, S. Giacomo, S. Giovanni ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...