FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Teutonici, all'arcivescovo di Reggio Calabria e al vescovo di Reggio Emilia come garanzia della pace diSan Germano; erano Castrocielo, Rocca Guglielma, Rocca Bantra, Presenzano, Raviscanina, Mondragone, Atina, Pietradi Tocco presso Benevento ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] storico-documentario che ribadiscono lo status speciale della basilicadi S. Siro; i resti di un nucleo episcopale in S. Lorenzo (già cattedrale nell'878, quando vi vennero recate da San Remo le spoglie di s. Romolo, ma che forse divise tale dignità ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] I; D. Benati, Pietro da Rimini e la sua bottega nel Cappellone diSan Nicola, in Il Cappellone diSan Nicola a Tolentino, Cinisello basilicadi Loreto (Palazzo Apostolico, Mus. Pinacoteca). Altre opere interessanti sono la figura di un angelo, di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] lavorare nel giardino sulla piaza diSan Marcho a Firenze". Questa occupava di geometria e disegnava "lunule", prendeva le misure della basilicadi S copie) figurano infatti insieme con altre opere e pietre preziose (Shell - Sironi, Salaì…, pp. ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] più recenti, sono la grande basilicadi Abū Mīnā (Grossmann, 1989a, ornamentazione in pietra, mentre acroteri di Babylon (Città Vecchia del Cairo), dei monasteri dello Wādī Naṭrūn o di quelli diSan Paolo e di Sant'Antonio presso il mar Rosso, di ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] è tuttora, localizzata nelle due basilichedi S. Maria Maggiore e di S. Pietro de Dom, con a fronte il battistero di S. Giovanni, sui lati 1983, pp. 255-266; A. Peroni, San Salvatore di Brescia: un ciclo pittorico altomedioevale rivisitato, AM 1 ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] suo complesso da un lato e della basilicadi S. Piero a Grado - parimenti di diretta dipendenza vescovile - dall'altro. Naz. di S. Matteo), gli altri di un'attardata acquasantiera con angeli da SanPietro Belvedere, in Valdera (Pisa, Mus. Naz. di S ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] di S. Pietro in Perugia, Perugia 1966", Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria 64, 1967, 2, pp. 107-121; D. Scortecci, Riflessioni sulla cronologia del tempio perugino diSan (Tesoro Mus. della Basilicadi S. Francesco), quello ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] di due reliquiari con le immagini dei ss. Pietro e Paolo ordinati da Urbano V per la basilica lateranense, oggi scomparsi, ma di ivi, pp. 276-362; L. Bellosi, Il Maestro del Codice diSan Giorgio, in Il Gotico a Siena, cat. (Siena 1982), Firenze 1982 ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Badia Fiorentina, fatta erigere dai marchesi di Toscana, e il duomo vecchio di Arezzo, con la basilicadi S. Maria e S. Stefano, di S. Pietro a Gròpina, nel Pratomagno, completata da un fantasioso ambone nello stesso stile, e SanPietrodi Romena ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...