TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] ’attuale Massa-Castello (a meridione diSanPietro in Vincoli), in prossimità del Pietro presso gli ambienti di corte nel 1186 egli ospitò nelle proprie case – dislocate secondo la tradizione lungo la strada di S. Vitale, presso la omonima basilica ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] San Severino, dove fu battezzato il 26 settembre (Falaschi, 1987, p. 219).
Morto il padre verso la seconda metà degli anni Venti, lo zio Silvio Giosafatti lo avviò con il fratello Nicola al mestiere didi Urbano VIII nella basilicadi S. Pietro ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] del monastero benedettino di Colleantico nella diocesi di Spoleto, nel 1453 la commenda di quello diSan Cassiano presso Narni. dovuto essere divise in due parti, una spettante alla basilicadi S. Pietro e l'altra all'ospedale del S. Salvatore nella ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] alla fabbrica della basilicadi S. Pietro a Roma. In questa veste fu rigido nei confronti di ordini religiosi . 205; S. Gensini, Un luogo di pellegrinaggio sostitutivo: la «Gerusalemme» diSan Vivaldo in Valdelsa, in Miscellanea Storica della ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilicadi S. Nicola come violinista, [...] ultime due si monacarono) e un secondo figlio maschio, Luigi Pietro Flavio (Napoli, 1766 - Passy, 30 luglio 1827), 1872 (trad. it. di G. Guarnieri, Torino 1878); F. Nitti di Vito, Onofrio Piccinni e la musica nella basilicadiSan Nicola, Bari 1900; ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] fu nel convento aggregato alla basilicadi S. Pietro in Ciel d’Oro, dove sono conservate le spoglie di s. Agostino.
Dopo Oliveriana, ms. 563; edizione moderna a cura di F. Sulpizi, San Venanzo 2005). In appendice un elenco dettagliato delle ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] ’impegnò nel 1916 nel bozzetto del monumento a Pio X per la basilicadi S. Pietro (non accettato: Appella - Calvesi, p. 202) e visitò l 1919 divenne direttore artistico della casa di produzione San Marco Film di Ferrara (1920-22), collaborando alla ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] crociato già salpato dal porto di Brindisi - e il 18 novembre rinnovò nella basilicadi S. Pietro la scomunica già inflitta a in un estremo tentativo di riconciliazione tra papa e imperatore.
Nell'estate 1230, con la pace diSan Germano, il sovrano ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] -80) e per la cappella Gregoriana nella basilicadi S. Pietro (1578-82), dove Nebbia assistette il maestro il primo “San Matteo” di Caravaggio, in Caravaggio nel IV centenario della cappella Contarelli, Atti del Convegno... 2001, a cura di M. Calvesi ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] di S. Caterina da Siena (1961-62: Roma, giardini di lungotevere Castello). Per la basilicadi S. Pietro a cura di A. Fiz, San Marino 1994; F. M. medaglie (catal.), a cura di V. Scheiwiller - P.B. Conti, Milano 1996; A. Paolucci, I ritratti di F. M., ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...