ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] campagna francese in Italia terminò bruscamente dopo la vittoria asburgica diSan Quintino dell'agosto 1557. L'E. faceva parte del il 3 ott. 1568 vicario della basilicadi S. Pietro (Bibl. apost. Vat., Arch. del Capitolo di S. Pietro, Arm. 44, vol. 19 ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] il 1352 (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl. VIII 1439). Negli anni successivi venne nominato cantore della basilicadiSan Nicola a Bari e rettore della chiesa diSanPietro in corte a Salerno (Forcellini, 1912, pp. 260 s.). Resta notizia anche ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] nostra (Roma 1640) diPietro della Valle per aver San Petronio in Bologna, in Una basilica per una città. Sei secoli in San Petronio. Atti del Convegno di studi per il sesto centenario di fondazione della basilicadiSan Petronio 1390-1990, a cura di ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] 1711. Sono ignoti data e luogo della morte sia di Giacomo sia diPietro.
Lorenzo nacque a Roma il 18 aprile 1670 ; C. Giovannini, Gli organi, in Musiche e secoli nella basilicadiSan Prospero, a cura di E. Monducci, Reggio Emilia 1992, p. 95; R. ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] , in Archivio della Società romana di storia patria, VI (1883), pp. 1-137 (in partic. p. 71); A.L. Frothingham, Inventory of gifts of Cardinal Francesco del Tebaldeschi in 1378 to the Basilica of SanPietro in Vaticano, in The American Journal ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] di don Pietro Tognini (amministratore di casa Tronci), che segnò l’irreversibile momento: «con questo sistema di agire invece di chiesa di Porciano, Pistoia 2013, pp. 13-19; O. Mischiati - L.F. Tagliavini, Gli organi della basilicadiSan Petronio a ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] nella seconda opera scritta per lei da Donizetti, Lucia di Lammermoor (San Carlo, 26 settembre 1835), accanto a Duprez, Porto storico della parrocchia della basilicadi S. Pietro, Liber baptizatorum della parrocchia di S. Pietro in Vaticano, c. ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] Terzaghi). Nel manoscritto (Archivio storico Capitolino, mss. 25449: San Giacomo degli Spagnoli, cc. n.n.) è scritto « lateranense, ibid, pp. 25-52; B. Baldrati, La cupola della basilicadi S. Pietro in Vaticano, ibid., XXII (2009), 44, pp. 73-122; J ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] negli echi da Mattia Preti, Pietro Novelli, Domenico Gargiulo e Viviano basilicadiSan Nicola, in La Gazzetta di Puglia, 7 maggio 1922; G. Rotondo, I restauri della basilicadiSan Nicola, in Bollettino del santuario della basilicadiSan Nicola di ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] dell’arte, a cura di E. Debenedetti, pp. 255-281; N. Bagnarini, La basilicadiSan Paolo fuori le Mura: storia di una committenza pontificia. Le sculture degli altari della “Nave traversa” e i Ss. Pietro e Paolo dell’arco di Placidia, in Annali della ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...