FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] monopolio del sale, senza trascurare qualche affare privato. Anche la scelta delle selve di Borgo San Sepolcro per fornire legnami destinati ai tetti della basilicadi S. Pietro, di S. Marco e del palazzo apostolico (Zippel, 1910-11) è forse legata ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] avrebbe dato un seguito nel 1776 con Una galleria di statue moderne all’interno della basilicadi S. Pietro a Roma, con i ritratti del Balì di Breteuil, di Padre Jacquier, dell’abate Spannocchi e di Laurent Pécheux (entrambi i quadri non sono stati ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] del nuovo istituto e il 14 settembre, nella basilicadi S. Pietro, i quattro fondatori fecero la loro professione solenne nelle 'isola diSan Clemente, poi nelle vicinanze della chiesa di S. Eufemia alla Giudecca e presso l'abbazia benedettina di S. ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] di s. Gregorio Magno per la basilicadi S. Pietro. In questi lavori si registra l’adesione alla pittura bolognese di Annibale e Ludovico Carracci, appresa nella bottega di . San Severino e l’Alto Maceratese (catal., San Severino Marche), a cura di V ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] basilicadi S. Pietro (1574).
Meno conosciuta è l’attività ritrattistica di Siciolante, lodata da Baglione, che Raffaele Bruno (1973) ha tentato di ricostruire, e di 104; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, pp. 56 s., 117, ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] , alla presenza del doge e dei senatori, nella basilica marciana, «in laude» dei caduti «nella vittoriosa battaglia di Francia, con «l’assoluzione per esso re», nel «portico grande… avanti la chiesa diSanPietro» preceduta dall’ammissione di ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] mese. A San Piero a Sieve, in Mugello, incontrò il marito. Ferdinando l’accolse senza entusiasmo, a differenza di Cosimo III che le riservò un trattamento di assoluto riguardo, invitandola all’interno della basilicadi S. Pietro per tutta la durata ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione diBasiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] mattone in bronzo per la chiusura della porta Santa della basilicadi S. Pietro (1934); la rosa d’oro offerta da Pio XI Molina, dittatore della Repubblica Dominicana, eretto nel 1957 a San Cristóbal, e abbattuto dopo l'uccisione del tiranno, nel 1961 ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] basilica Vaticana, del quale assunse la guida in qualità di arciprete. Nel 1204 fu creato cardinale diacono del titolo di 2008, p. 196; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo diSanPietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, I, La storia e le ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] of the cathedral of SanPietro and Andrea Palladio’s designs for the façade of the basilica of San Petronio, in Renaissance Studies, XIII (1999), 4, pp. 467-474; La Basilica incompiuta. Progetti antichi per la facciata diSan Petronio (catal.), a ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...