CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] di terreno presso San Gimignano, offerti all'Ordine da un "Brosius quondam Michaelis" perché su didi Niccolò IV, designò il penitenziere minore della basilicadi S. Pietro in Roma. Ma l'opera sua di maggiore rilievo fu senza dubbio la redazione di ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] raffiguranti i santi Agostino (Londra, National Gallery), Pietro (Washington, National Gallery of art), Paolo ( Rinascimento, a cura di B. Basile, Roma 1984, pp. 289 s.; D. Benati, La pittura rinascimentale, in La BasilicadiSan Petronio in Bologna, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] di alcune grandi colonne monolitiche, destinate al coro della basilicadi S. Pietro, dai dintorni della chiesa didi giugno, tornato in patria, redasse un elenco di spese relative ad interventi eseguiti da altri nelle due rocche di Castel SanPietro ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] di un diritto di veto in certi casi, una cosa molto importante: il riconoscimento della sua sovranità su quanto il Patrimonio diSanPietro pronto a S. Giovanni al Laterano: la basilica del vescovo di Roma fondata da Costantino, dove giaceva Silvestro ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] di Alessandro Magno, parte di un ciclo su programma iconografico di Filippo Juvarra, destinata a decorare la sala del trono del palazzo reale diSan nella realizzazione delle pale d’altare per la basilicadi S. Pietro (Clark, p. 97). Tale giudizio va ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] dopo un pontificato di 13 anni, uno dei più lunghi del VII secolo, e fu sepolto nel portico della basilicadi S. Pietro. Sotto questa data 785-789; G. Matthiae, Le chiese di Roma dal IV al X secolo, Rocca San Casciano 1962, pp. 212 s.; Inscriptiones ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] , il quale volle nominarlo nel gennaio del 1886 patriarca latino di Antiochia.
Morì a Roma, nella casa di via Sforza, la sera del 19 gennaio 1892. Dopo i solenni funerali nella basilicadi S. Pietro in Vincoli, la salma venne tumulata in Campo Verano ...
Leggi Tutto
SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] : fu convocata nel 499, presso la basilicadi S. Pietro, sotto il consolato di Paolino, per chiarire una volta per tutte atti sono editi in Il papato disan Simmaco (498-514). Atti del Convegno... Oristano... 1998, a cura di G. Mele - N. Spaccapelo, ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] la carica di capitano del Popolo -, a San Gimignano, a Colle di Val d'Elsa. A Prato, invece, i tentativi di pacificazione fallirono attaccamento alla basilicadi S. Pietro in Vaticano e la sua devozione nei confronti di s. Domenico e di s. Gregorio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] di Fuligno. Dal 1772 fu membro onorario dell’Accademia diSan Luca e nel 1778 ricevette il diploma di aggregazione all’Accademia dell’antichità di Archivi della basilicadi S. Pietro e degli Archivi di Castel Sant’Angelo –, ottenne di divenire ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...