PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] di S. Andrea, realizzato da Domenico di Andrea del Sarto, Giovanni di Battista del Mastro di Miseglia e Battista diPietro - V. Davia, Le sculture delle porte della basilicadiSan Petronio in Bologna scolpite da eccellenti maestri de’ secoli ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] del portale bronzeo della basilicadi S. Zeno (Da Lisca, 1935), nonché l'autore o per lo meno il copista di 218 codici (Bullough, , organizzazione patrimoniale e vicende della pieve veronese diSanPietrodi Tillida dall'alto Medioevo al secolo XIII, ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] fallito il tentativo del 1643 di inverare una commessa per una soprapporta nella basilicadi S. Pietro, Preti concepì, prima del 1647 Maddalena e santa Caterina ed altri santi portano l’immagine diSan Domenico» (De Dominici, 1742-1745, 2008, pp. ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] . II entrò a Roma e fu solennemente intronizzato nella basilicadi S. Pietro. L'anno successivo fu impiegato nel rafforzare la sua . 792-804, e Landolfo diSan Paolo dai Rerum Italic. Scriptores, 2 ediz., V, 3, a cura di C. Castiglioni, p. 11 ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] quelle di prefetto degli Archivi della basilicadi S. Pietro e, nel settembre 1759, di prefetto degli Archivi di Castel Sant di Malines, Johann Heinrich von Frankenberg, con il canonico Joseph Philippe Castel SanPietro, con il vescovo di Anversa ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] stato conservativo dovuto all'utilizzo di marmo di recupero proveniente dalla basilicadi S. Pietro, secondo quanto attesta la conservate presso il Museo dell'Ermitage diSan Pietroburgo, Nicodemo con il corpo di Cristo (1605), Ercole e il piccolo ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo diPietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] la vecchia basilicadi S. Pietro in Vaticano, che Sisto IV della Rovere inaugurò l’8 dicembre di quell’anno; in Perugino, Lippi e la bottega diSan Marco alla Certosa di Pavia, 1495-1511 (catal., Milano), a cura di B. Fabjan, Firenze 1986, pp. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] L'8 novembre ebbe luogo la cerimonia del possesso della basilica del Laterano (descritta da Giovanni Paolo Mucanzio e Paolo si registrarono avvicendamenti a Napoli, dove Pietro Astorgio diSanPietro prese il posto di Germanico Malaspina (21 dic. 1591 ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] il ritratto in marmo di Maffeo Barberini, conservato a San Francisco presso il California «cose passate», Roma 2000, pp. 49, 150 doc. 50; La basilicadi S. Pietro in Vaticano. Schede, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, pp. 464-469, 507, 509 s., ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] del 1513 dipinse una barella per le reliquie per il monastero di S. Pietro in Selci (Maffei, 1905; La Porta, 1998, p. 117 Ravenna), a cura di J. Bentini, Bologna 1982, p. 153; M.V. Brugnoli, Le porte minori, in La BasilicadiSan Petronio in Bologna ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...