GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] presi negli anni successivi sino alla pace diSan Germano, la ripresa violenta della persecuzione basilicadi S. Pietro, affreschi di Subiaco - collegate con il tema della monarchia papale). Il successore diPietro era un re anche nella condotta di ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] San Sepolcro, costituì il primo segno di una contesa diretta fra Roma e Firenze che si sarebbe acuita di lì a poco. Se nelle vicende di Todi e di nel 1480 la chiesa di S. Agnese fuori le Mura e nel 1483 la basilicadi S. Pietro in Vincoli (Benzi, ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] , sotto la direzione di Giacomo Della Porta, proseguivano i lavori della basilicadi S. Pietro. Fu condotta a del conclave del 1585 nel quale fu eletto papa Sisto V, San Benedetto del Tronto 2013, http://www.archiviostoricodiocesanosbt.it/index.php/9 ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] anni dopo per S. Pier Maggiore (dal 1785 nella basilicadi S. Croce), Piamontini optò per un medaglione ovale pp. 14-23; M. Visonà, La Via Crucis del Convento diSanPietro d’Alcántara presso la Villa l’Ambrogiana a Montelupo Fiorentino, in Kunst ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] di continuare a pagare il canone di affitto del terreno, di proprietà della cappella Giulia della basilicadi S. Pietro, avvalendosi delle disposizioni di il C. dopo aver finito di dipingere la cappella del carcere diSan Gimignano. Non si possono in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] di Trieste e Buccari e la contea di Gorizia avanzate da quel Francesco Maria Spinola, duca diSanPietro, che parrà placare col ventilato ducato di dai capitani delle navi e deposta nella basilica marciana. Di qui la funebre processione si portò nella ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] L’approvazione del progetto di Carlo Maderno, che prevedeva per la basilicadi S. Pietro una pianta a croce ; Arte e immagine del papato Borghese (1605-1621), a cura di B. Toscano, San Casciano 2005; B. Forclaz, La famille Borghese et ses fiefs ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] ) nel 1627 ricevette un altro incarico per la basilicadi S. Pietro, decretatogli dalla Congregazione: dipingere la Presentazione della Vergine -59 M. Gregori, in Mostra del Cigoli e del suo ambiente, San Miniato 1959, pp. 206 ss., n. 113 e passim A. ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] ), e per la tomba di Giovanni Chellini, morto il 4 febbr. 1462, in S. Domenico a San Miniato al Tedesco (Markham indicem; C.L. Frommel, Il S. Pietrodi Nicolò V, in L'architettura della basilicadi S. Pietro. Storia e costruzione, Roma 1997, pp. ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] infatti, in un secondo sinodo riunitosi nella basilicadi S. Pietro a Roma, ventinove vescovi confermavano la scomunica venne inumata solennemente nell'oratorio davanti alla basilica extramuranea diSan Lorenzo a Capodimonte.
L'atto aveva un ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...