VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] allestimento del dramma Per fare l’alba di Pier Maria Rosso diSan Secondo.
Tra il 1919 e il giugno del 1934, che vide coinvolti Pietro Aschieri e, solo nella prima Latina (1952-53) ai restauri della basilica romana di S. Andrea delle Fratte (1970).
...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] , e qui venne sepolta il 16 aprile, davanti alla basilica dell’apostolo Pietro, come da lei stessa richiesto.
Fonti e Bibl.: Romualdi Salernitani Chronicon, a cura di C.A. Garufi, in RIS, VII, 1, Città di Castello-Bologna 1909-1935, pp. 184 s., 199 ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario diSan Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] aver frequentato la scuola diSan Pantaleo, presso gli scolopi, nel 1807, dodicenne, decise di proseguirli al Collegio romano ricevuto il 10 settembre 1817, fu ordinato sacerdote presso la basilicadi S. Giovanni in Laterano e il 15 luglio conseguì la ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] parallelamente anche i compiti di delegato apostolico e di commissario della Reverenda Fabbrica di S. Pietro. Così, l’omonima congregazione lo incaricò di proseguire l’esazione dei contributi da inviare a Roma per la basilica.
Giunto sull’isola ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] di S. Pietro. Il 5 novembre di quell'anno si iscrisse alla facoltà di lettere della Sapienza, dove si laureò il 30 giugno 1900, discutendo una tesi su Leggenda diSan dell'em. card. B. C. nella basilicadi S. Cecilia, Roma 1936.Molte notizie sul ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] basilica del Crocefisso a Como (1850-53).
Fu Pietro Gonzales, già suo committente per una villa a Tavernola sul lago di Como costruzione della ferrovia litoranea da San Benedetto del Tronto a Vasto e del porto di Ortona: ma le difficoltà operative ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] dell'Accademia romana diSan Luca. Morì a Verona il 21 apr. 1740.
Ebbe numerosi allievi: a Verona Pietro Rotari, Giambettino periodo, come il S.Flavio del duomo di Parma (1733), la Madonna e s. Chiara della basilica del Santo a Padova (1737), l' ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] l’Angelo per l’altare di S. Giuliano nella basilicadi S. Giustina a Padova ( Pietro e il S. Paolo della parrocchiale di Agna e le più tardive serie di statue da giardino di soggetto profano, alcune firmate, oggi ubicate nel giardino d’estate diSan ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] da Pietro Simone Agostini, fu una delle pièces di teatro musicale Venezia un Francesco Rossi «maestro di violone» nella basilicadi S. Marco tra il 1665 musicale della chiesa di Santa Maria presso San Celso in Milano, tesi di laurea, Milano 1985 ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] di 70 ducati, sono le quattro grandi tele (ora presso l’Ateneo di S. Basso) per le portelle dell’organum magnum della basilicadi lignee, in E. Daffra - M. Ceriana, Il Polittico diSan Bartolomeo di Cima da Conegliano, in Arte veneta, 2004 (2005), n. ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...