SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] completamento della costruzione della basilicadi S. Marco, lasciata interrotta andata sposa a Giovanni, figlio diPietro II Orseolo, nel 1004.
L -139 (in partic. p. 137); O. Demus, The mosaics of San Marco in Venice, I, Chicago 1984, pp. 2, 29, 257, ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] del frontespizio del volume Dell’historia ecclesiastica di Piacenza diPietro Maria Campi (Piacenza, 1651-1652). Venezia 1674, pp. 55, 94 (sestier diSan Marco), 43 (sestier diSan Polo), 51 (sestier di Dorsoduro); P.A. Orlandi, Abecedario pittorico: ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] della basilicadi S. Antonio di Padova e Pietro Lombardo, naturalmente a vantaggio del secondo. Didi numismatica, III (1890), p. 549; W. Bode, Lo scultore B. B..., in Arch. stor. d. arte, IV (1891), pp. 395-456; M. Semrau, Donatellos Kanzeln in San ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] da Michele Antonio di Saluzzo, Federico Gonzaga di Bozzolo e Francesco Maria della Rovere nell’abbazia di S. Pietrodi Bovara, fra Trevi imperiale di Carlo V nella basilicadi S.Petronio. Tornato in Toscana, occupò San Dalmazio (nella Val di Cecina) ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] fratelli più piccoli, Pietro e Ferdinando, e D. Moreni, Pompe funebri celebrate nell’imperiale e reale basilicadi S. Lorenzo dal secolo XIII a tutto il regno del Convegno internazionale, Firenze-San Domenico di Fiesole…2005, a cura di G. Calvi - R ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" diSan Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] , Giovanni diPietro da Magonza, e di fronte alla sua attività è probabile che a lui venisse meno ogni velleità di proseguire le sepolto nella tomba di famiglia in S. Lorenzo, da lui collocata nel 1481 nei sotterranei della basilica.
Nel 1871, ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] di ottenere il posto di maestro di cappella alla Basilica lateranense diPietro a Majella didi Villarosa, Memorie dei Compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 2 s.; F. Caffi, Storia della musica sacra della già Ducale Cappella diSan ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] sul brick militare "SanPietro" in crociera nel Tirreno per effettuare il servizio di sorveglianza sanitaria contro il tabernacolo della nuova basilicadi S. Paolo. Fu in questo viaggio che il C., concepì l'ardua impresa di risalire, con il ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] avuto dimora nel palazzo Barigioni al n. 81 di via della Pedacchia, frequentò il corso di geometria, prospettiva e ottica tenuto da Pietro Delicati e quello di elementi d’architettura e d’ornato diBasilio Mazzoli: con quest’ultimo si diede a copiare ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] diSan Colombano (SanPietro penitente ad affresco, e piccola pala con l'Apparizione di Cristo alla Vergine), in cui l'attenta disciplina di Ludovico non gli impediva una venatura di con la proposta di un quadro d'altare per la Basilica Vaticana, ma ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...