MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] iniziativa dello stesso Minardi, nel completamento del decoro per la ricostruita basilicadi S. Paolo fuori le Mura, dove tra il 1857 e nel 1920 da G. Fantoni di Gemona sulla volta della parrocchia di S. Stefano a San Stino di Livenza), i cui cartoni ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] Enrico per il monumento del Cardinale Pietro Gasparri in S. Lorenzo in funebre di maggior prestigio fu quello di Leone XIII nella basilicadi S. Ottocento: architettura, arte e letteratura nel Palazzo Pubblico diSan Marino, Roma 1995, p. 110; T.F. ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] artis monetariorum civitatis Florentiae, ibid. 1939; Vita e opere diPietrodi Dante Alighieri, ibid. 1939; Bibliografia delle opere del Savonarola, ibid. 1939; La basilicadi S. Lorenzo di Firenze e la famiglia Ginori, ibid. 1940.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietrodi Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietrodi Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] Pietro e Paolo a Buonconvento e nella Natività di la volta dell’oratorio diSan Bernardino sopra san Girolamo» (ibid., c di Cristo per la basilicadi S. Bernardino all’Osservanza (Pinacoteca nazionale di Siena), nella quale emergono vivi ricordi di ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] "portata" del 1480 (Arch. di Stato di Firenze, Portate al Catasto, San Giovanni, Vaio, 1480, 1024, Secondo la narrazione diPietro Parenti (J. . delle mem. istor. dell'ambrosiana imperial basilicadi S. Lorenzo di Firenze, Firenze 1817, I, pp. 154 ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] con Palmina di Nicolò Confidati per decorare «di pitture, stucco et oro» la cappella di S. Giovanni Battista nella basilicadi S. per l’oratorio delle monache benedettine di S. Maria Maddalena in Porta S. Pietro a Perugia. Sempre a Perugia, in ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] post mortem (Assisi, Tesoro della basilicadi S. Francesco: Frugoni).
Sul tema di Giunta Pisano e soprattutto di Coppo di Marcovaldo (Id., 1973). La vicinanza sia a opere di quest’ultimo, come la croce diSan del Rinnegamento di s. Pietro, in basso ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] Eugenia. Il 13 sett. 1686 il F. fece testamento nel convento della basilicadi S. Clemente. L'8 genn. 1688 morì a Roma e fu sepolto e ribadita dal Baini) che vede nel F. l'ultima pietra della "scuola romana" fondata su Palestrina. Gli studiosi più ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] di Bologna, Ruffo pensò di rivolgersi all’ambiente accademico clementino per rinnovare gli altari della basilicadiPietro Antonio di Caterina II nelle vesti dell’incoronazione (San Pietroburgo, Museo di Stato russo, 1763 circa), primo di una serie di ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] sposato con Maddalena Tassara di Giovanni da San Leonardo in età molto riportare questa informazione di Michiel, Pietro Brandolese (1795, p di Padova all’amico delle belle arti, Venezia 1817, p. 271 nota 1; B. Gonzati, La basilicadi S. Antonio di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...