SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] ’attività di Guiniforte nell’oratorio della Passione presso la basilicadi S. diPietro Solari la navigabilità di un tratto del Naviglio di Abbiategrasso nel periodo di Giani, Ricerche per l’altare diSan Giuseppe nel duomo di Milano, in Concorso. Arti ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] di vari eventi sismici sul tempio della Consolazione di Todi, gravemente danneggiato dal terremoto del 1815, sulla basilicadi pp. 213-224; I disegni di architettura dell’archivio storico dell’Accademia diSan Luca, a cura di P. Marconi - A. Cipriani ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] monumento appare sullo sfondo di un prospetto per la fontana di Trevi – e nella riedificazione della basilica dei Ss. Apostoli, cantiere di Carlo Maria Sacripante, allora tesoriere generale; gli affidò l’ampliamento della chiesa di Castel SanPietro ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] Pietro I.
L’esito di questo alunnato gli procurò l’invito a recarsi in Russia come professore all’Accademia diSan , oltre all’Annunciazione dipinta nel 1718 per il soffitto della basilicadi S. Maria dell’Impruneta (e distrutta nell’ultima guerra), ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] di sinistra nella basilica inferiore di S. Francesco d'Assisi, riconosciuta diPietro Lorenzetti dal Cavalcaselle (pp. 117 ss.); gli affreschi della cappella di pp. 181 s.; B. Kleinschmidt, Die Basilika San Francesco in Assisi, II, Berlin 1926, pp. ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] di B. Borghesi. L'anno seguente prese in moglie Costanza Bruno diSan scavo dell'ipogeo degli Acilii e della basilicadi S. Silvestro.
Nel 1892 ci furono Bibbia offerta da Ceolfrido abbate al sepolcro di s. Pietro..., Roma 1888) i sei grandi volumi ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] School at Rome, VIII (1916), pp. 55-90; I. Prada, La collezione di ritratti Odescalchi-Coopmans de Yoldi - SanPietro in Castel Carnasino, Milano 1917; G. Mira, Vicende economiche di una famiglia italiana dal XIV al XVIII secolo, Milano 1940, ad ind ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] 61; P. Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori , Del "Quodlibet" di Francesco Castelli e del preposto Giovanni Pietro Visconti di Mafiolo…, in Arch. Basilicadi S. Ambrogio di Milano-Archivio capitolare, Inv. descr. dei codici M... [a cura di ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] Celestini di Parigi (oggi nella basilicadi Saint-Denis). Il contratto di commissione Pietrodi Jacopo Piuma nel 1517 per lo stesso lasso di tempo (ibid.).
Nel 1504 Viscardi fu chiamato da Lorenzo Cattaneo a decorare il palazzo sito in vico San ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] diSan Salvi, inv. 1890 n. 7771) e dimostra la capacità del pittore di armonizzare la maniera forbita dei precedenti iconografici di suoi dipinti murali, in Santa Maria Novella. La basilica e il convento, 3. Dalla ristrutturazione vasariana e ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...