TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] per il Monumento al fante da erigersi sul colle diSan Michele al Carso, quello promosso dal Touring Club basilicadi S. Petronio a Bologna (1933-34), palazzo comunale di Pesaro (1934), palazzo del Littorio a Roma (1934), stazione di Venezia ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] di Antonio Busi nella chiesa di S. Maria di Poggio presso San dodici quadri di funzioni principali di monsignor Pietro Bargellini e delle p. 222; M.V. Brugnoli, Problemi di scultura cinquecentesca, in La basilicadi S. Petronio, II, Bologna 1984, ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] Pietro Baratta: «Circa l’anno 1710 Pietro andò a Roma per vedere quella città, e di della cappella del Rosario nella basilica dei Ss. Giovanni e ; P. Rossi, Su alcune sculture settecentesche della chiesa diSan Stae, in Arte veneta, XLI (1987), pp. ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] di Ticciati. Nella raccolta di scultura tosco-romana riunita dal re Giovanni V del Portogallo nella basilicadi Bartalucci, La chiesa diSan Francesco e le sue vicende artistiche, in La chiesa diSan Francesco a Castelfiorentino, a cura di M.D. Viola ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] di Guglielmo d’Enghien, alla morte del marito veneziano Pietrodi S. Zaccaria.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Procuratori diSan gotico, in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] . Michele, Pietro, Paolo e di S. Remigio e colpito dalla peste, dettò il proprio testamento, chiedendo di essere tumulato nella basilicadi S. Lorenzo. Morì didi D. P., in Prospettiva, 1992, n. 68, pp. 30-44; A. Nesi, Domenico Puligo, parte 1, in San ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] di Francesco a cavaliere di S. Stefano, Il conferimento del titolo di generale del mare a don Pietro de’ Medici, La battaglia di per la Compagnia diSan Paolo di Notte, in basilica della Santissima Annunziata, II, Dal Seicento all’Ottocento, a cura di ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] cappella destra nella chiesa olivetana di S. Pietro a Gubbio (Perugia), pagatagli Salviati stava dipingendo per la basilicadi S. Croce, della quale Degli Azzi Vitelleschi, Inventario degli archivi di Sansepolcro, Rocca San Casciano 1914, pp. 128, 134, ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] di Castel SanPietro (Biagi).
Nel 1629 portò a termine il grande affresco con la Disputa di s. Cirillo per la libreria di Lupari la pala con il S. Gaetano (chiesa di S. Bartolomeo) e per la basilicadi Loreto la Sacra Famiglia in gloria (Cellini, p ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] una vivace polemica con il padre Paolino diSan Bartolomeo (autore di un Systema Brahamanicum) circa l’essenza del basilica gli fu eretto un monumento con accanto al busto la statua della dea della storia Clio e la seguente iscrizione diPietro ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...