CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] del Battista nella chiesa di S. Pietro in Banchi in Genova vengono datati i due dipinti dell'oratorio diSan Giacomo della Marina a Genova, la p. 67; P. L. Pancrazi-G. V. Castelnovi, La basilicadi S. Francesco da Paola in Genova, Genova 1971, pp. 18 s ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] maggiore dei quali, Giovanni Domenico, nel 1618 divenne canonico lateranense della basilicadi S. Frediano, con il nome di Carlo, lasciando le incombenze della primogenitura a Pietro che, con atto testamentario del 25 novembre 1624, fu nominato dal ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] di s. Pietro, una Natività della Vergine e una serie di Storie di s. Egidio in un Manuale di del Codice K della basilicadi S. Lorenzo al solo di Didimo Alessandrino) del Commentarii in Epistolas s. Pauli disan Girolamo della Biblioteca di ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] diSan Lorenzo in Damaso" (Temanza, 1738) a Roma, il D. accolse nel 1726 un invito del cardinale veneziano Pietro .), mentre alla fine di novembre dello stesso anno siglò l'accordo per il baldacchino della basilica antoniana di Padova (Sartori, 1976 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] coloribus finis" della tomba di Raffaello Fulgosio nella basilica del Santo (con contratto e Londra (National Gallery, Ss. Pietro e Girolamo, Ss. Francesco e Marco Francesco da San Lazzaro, esecutori delle volontà testamentarie di Antonio Ovetari ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] (Casaglia, 1740; cappelle maggiori di Castel SanPietro, 1754, e S. Silverio di Chiesa Nuova, 1755; Foratti, Le perizie del Seicento e la ricostruzione di A. T., in La basilica collegiata diSan Biagio a Cento, a cura di T. Contri, Cento 2005, pp ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] i ss. Pietro, Girolamo, di essi (rispettivamente 31 agosto 1531 e 4 luglio 1532: ibid.) – si apprende che Vittore fu sepolto nella basilicadi D. Dombrowski, Weimar 2001, pp. 48-54; D. Tosato, in La Scuola Grande diSan Rocco a Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] di più recente ascesa sociale, tra i quali spiccavano in quegli anni Pietro Maria Didi Palazzo Nicolaci, in Palazzo Nicolaci di Villadorata a Noto, a cura di G. Susan, Milano 2009, pp. 32-67; P. Nifosì, La basilicadidi V. S. per il feudo diSan ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] di Trezzano, di Cassina de' Gatti, di Pasquerio di Severo, di Nossato, la rocca di Lecco, i beni di Montorfano, di Canobio, di Rho, di Pregnana, di Verano, di Castel San Giorgio a Legnano, di Castel de' Guidi, di Vizella e di Monteforte e le terre di ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] quasi concordemente ritenuto autografo il S. Marco Evangelista (basilicadi S. Marco), forse originariamente uno stendardo, purtroppo di promulgazione degli Statuti dell'Accademia diSan Luca (17 dic. 1478) troviamo il suo nome con la qualifica di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...