PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] cupola diSanPietro, come risulta dai libri dei conti, mentre Marcantonio De Magistris da San Severino assunse il ruolo di maestro di casa fu anche la residenza dei cardinali arcipreti della basilica, che egli stesso aveva in precedenza fatto ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo
Marco Vendittelli
SAVELLI, Giacomo. – Figlio di Pandolfo, nacque quasi certamente a Roma negli ultimi decenni del XIII secolo; nulla si sa dell’identità della madre.
Nipote del pontefice [...] il Colle.
Sappiamo anche che anteriormente al 1341 Giacomo aveva occupato il castrum di Boccea del capitolo diSanPietro in Vaticano e che i canonici della basilica erano stati costretti a richiedere l’intervento diretto del pontefice per ottenere ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] fiorini per miniature eseguite per il monastero diSanPietro a Perugia dove si recò l'anno dopo, seguito di lì a poco dal figlio. I ad esempio, del "Dixit" nel Salterio O (Perugia, basilicadi S. Pietro), pagato al B. nel 1518. Nel 1526 gli venne ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] radicati nell’Accademia veneziana, risalivano alla scuola diPietro Estense Selvatico, che vi aveva a lungo insegnato collaborare all’opera monumentale coordinata da C. Boito: La basilicadiSan Marco illustrata nella storia e nell’arte... (Venezia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] basilicadi S. Pietro in Vaticano riferisce di un consistente lascito disposto da Giordano a favore della basilica stessa.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato didi D.E. Greenway - J. Le Neve, London 1999, p. 72; C.L. Frommel, L’antica basilicadiSan ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Giovanni Andrea Calisto.
Angelo Mazza
Figlio di Lorenzo Andrea, nacque a Bologna il 14 ottobre 1737. L’anno 1738 comunemente riportato dai dizionari discende, con tutta probabilità, dall’imprecisa [...] ha trovato conferma nel registro battesimale della cattedrale di S. Pietro, che ne riporta la nascita il giorno 14 della basilicadiSan Petronio in Bologna, Bologna 2013, p. 209; A. Mazza, in L. Bianconi et al., I ritratti del Museo della Musica di ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] fine (15 dic. 882) di Giovanni VIII e macchiato di sangue la stessa basilicadi S. Pietro, per l'assassinio, perpetrato nel colse A., mentre stava ancora percorrendo le vie italiane, a San Cesario sul Panaro, nel Modenese, intorno alla metà dell' ...
Leggi Tutto
ZAULI, Giovanni Battista
Maria Gemma Paviolo
Nacque a Faenza il 25 novembre 1743, figlio cadetto del conte Rodolfo Zauli e di Anna Montecuccoli. La famiglia Zauli, documentata dal XIV secolo e anticamente [...] della congregazione dell’Immunità ecclesiastica (Weber, 1994, p. 986). Nel 1802 divenne canonico altarista della basilica Vaticana e custode della Confessione diSanPietro (Notizie per l’anno 1802, Roma 1802, p. 69). La nuova invasione francese del ...
Leggi Tutto
BONSI, Clemente
Bernard Barbiche
Nacque nel 1598 da Pietro e da Lucrezia Manelli. All'indomani del conclave che aveva portato all'elezione di papa Gregorio XV, lo zio del B., il cardinale Giovanni Bonsi, [...] ottenne un canonicato della basilicadi S. Pietro, vacante per l'elevazione alla porpora del cardinale Stefano Pignatelli. Egli ne prese possesso il 28 febbr. 1621 e lo conservò fino alla sua accessione alla sede episcopale di Béziers (Bibl. Apost ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] la riforma dell’Ordine proposta da Pietro Casaretto, accrebbe il numero dei religiosi e protesse lo studio dei novizi. Si occupò della sistemazione del palazzo diSan Callisto e della solenne consacrazione della nuova basilicadi S. Paolo, il 10 ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...