Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] consacra all’Immacolata Concezione, culto approvato dal pontefice nel 1477, la propria cappella funebre nella vecchia basilicadiSanPietro, affrescata dallo stimatissimo Perugino e andata distrutta nel 1609. Alla morte del papa il nipote Giuliano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] delle mura, restauro delle più importanti chiese cittadine in occasione del giubileo del 1450, riedificazione della basilicadiSanPietro, creazione di una più degna residenza papale in Vaticano, ricostruzione per i membri della curia del quartiere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] risale al 1479, quando affresca la Cappella della Concezione nel coro della basilicadiSanPietro. Distrutti nel 1609 in occasione del rinnovamento della basilica, gli affreschi dovettero incontrare il gradimento del papa, che l’anno seguente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] da orafo. Più incline a modellare piccole sculture bronzee, solo nell’ultimo decennio di attività esegue monumenti funebri.
La Tomba di Innocenzo VIII (1498), nella basilicadiSanPietro a Roma, vede la figura del pontefice in un doppio ritratto che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] scopo Niccolò III dedica ai due apostoli due cicli ad affresco, il primo sul portico dell’antica BasilicadiSanPietro, di cui restano solo due teste frammentarie, il secondo al Sancta Sanctorum, cappella pontificia privata in cui sono custodite ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] 1484), che si concentra sulla promozione dell’area vaticana e sul suo centro spirituale e geografico, la basilicadiSanPietro.
La scoperta delle pitture della Domus Aurea sull’Esquilino, avvenuta negli anni Ottanta del Quattrocento, introduce nuove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’arte di Jean Fouquet il realismo analitico e la sapienza ottica della pittura [...] nell’esecuzione dei battenti bronzei per la basilicadiSanPietro (conclusi nel 1445), e all’artista francese veniva affidato il Ritratto di papa Eugenio IV, un tempo conservato nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva, oggi perduto, menzionato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Agli albori della musicologia italiana uno dei primi e più sensibili studiosi del [...] i soci fondatori della Vertuosa Compagnia de li Musici (la futura Accademia di Santa Cecilia) e trascorre gli ultimi anni tra la fama e gli onori. La basilicadiSanPietro ne allestisce solenni e sontuose esequie funebri, facendo incidere sulla bara ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Girolamo Arnaldi
. Nato nel 742, da Bertrada e dal ‛ major domus ' Pipino il Breve, divenuto nel 751 re dei Franchi, successe al padre nel 768, ma solo dopo la morte del fratello Carlomanno [...] ; dal 774 re dei Franchi e dei Longobardi, il 25 dicembre dell'800, nella basilicadiSanPietro, fu incoronato imperatore da papa Leone III; morì ad Aquisgrana nell'814.
Nel cielo di Marte, C. fa coppia con Orlando (Pd XVIII 43), nella schiera ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scultore italiano Giacomo Manzoni (Bergamo 1908 - Ardea 1991). Pur ricollegandosi all'impressionismo di M. Rosso, assorbì i valori della scultura antica e trasfuse nell'arte un'alta ispirazione [...] per Giovanni XXIII, tra il 1959 e il 1964, M. terminò la celebre porta della Morte per la basilicadiSanPietro che testimonia, attraverso una narrazione tesa e drammatica, il suo impegno civile e la profonda fede nel riscatto finale dell ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...