Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] si debbono, tra l'altro, le Storie diSanPietro, della chiesa omonima di Saumur (1546-1548), e il cui laboratorio continuarono "degli arazzi all'uso di Venezia". D'altra parte sappiamo che proprio allora la basilicadiSan Marco ordinava a Firenze i ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] , al gesso di Ariano di Puglia, alla pietra rossa e gialla di Gesualdo, alla pietra compatta di tutti i massicci (anche per la bibliografia); E. Lavagnino, I lavori di ripristino nella basilicadiSan Gennaro extra moenia a Napoli, in Boll. d'arte, ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] duecenteschi senesi, eccellono per alta qualità il paliotto diSan Giovanni Battista, già nella chiesa di Santa Petronilla, e maggiormente quello diSanPietro, già nella chiesa diSanPietro in Banchi (ambedue attualmente accolti nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] in alto ma aperta in basso da alti archi, e nelle casetorri diSan Gimignano, aperte anche in alto. A Pisa la natura malferma del la villa d'Innocenzo VIII al palazzo elevato presso la basilicadi S. Pietro da Nicola V e Sisto IV), sarà per la ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] porte bronzee della basilicadiSan Zeno Maggiore; significativi i frammenti di policromia emersi con tracce di oro, azzurrite Feltre ha suscitato notevole interesse la manifestazione dedicata a Pietro De Marascalchi. Restauri, studi e proposte per il ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] la chiesa diSanPietro.
I due circuiti sopra descritti sono perfettamente visibili nella pianta di Vicenza del ., con la Loggia del Capitaniato e soprattutto con l'incomparabile Basilica Palladiana. In fondo al Corso si apre la piazza Vittorio ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] Caterina e San Colomba.
Italia. - Assisi: al sepolcro diSan Francesco. Bari: alla basilicadiSan Nicola, meta di pellegrinaggio da in ginocchio o a ritroso e gittando dal ponte una pietra a documentazione dell'atto compiuto (cfr. ciociaria, X, ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] secolo e i primi del Duecento. Sorge così S. Pietro sopra una chiesa più antica che pare rimonti originariamente alla d'Arte, n. s., 1922-23, pp. 77-93; M. Salmi, La basilicadiSan Salvatore presso Spoleto, in Dedalo, II (1921-22), pp. 628-45; A. ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] dei marmorarî del S. Pietro e del duomo di Spoleto e del Pietrodi Tuscania, derivano dalla BasilicadiSan Francesco d'A., Roma 1820; A. Cristofani, Delle storie di A., Assisi 1902; G. Fratini, Storia della Basilica e Convento diSan Francesco di ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] -V. Per i secoli VIII e IX si ha notizia di numerosi candelabri d'oro e d'argento (uno d'argento di 335 libbre era dinnanzi all'abside diSanPietro e aveva il fusto a spirale decorato di corone e di croci), ma non ne resta alcun esemplare; e dalle ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...