LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] Si sono avuti così i necessari e noti restauri milanesi della basilicadi Sant'Ambrogio, del monastero diSan Vittore, del convento di Santa Maria delle Grazie, del campanile diSanPietro in Gessate, dell'Ospedale Maggiore; oppure, a Brescia, della ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] tra restauri ''stilistici'', in edifici come la basilicadi Saccargia (1893-94) e quella di S. Pietrodi Sorres (1894), e restauri di ''liberazione'' più corretti filologicamente, come le torri pisane di Cagliari (1901-03).
Il periodo successivo s ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] , ne proseguì l'opera. Consigliato dapprima, per la fabbrica diSanPietro, da Fra Giocondo, pensò, come si è accennato, di opporre un progetto dibasilica a croce latina al progetto di Bramante a croce greca. Aveva Bramante cominciato a ordinare le ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] la chiesa diSanPietro a Otranto, la torre costiera di Peschici.
L'attività dell'attuale soprintendente R. Di Paola nel salvaguardia delle aree protette.
Bibl.: F. Schettini, La BasilicadiSan Nicola di Bari, Bari 1967; AA.VV., Restauri in Puglia ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] architetto della fabbrica diSanPietro, era già compiuta la facciata del palazzo di Propaganda Fide, su piazza di Spagna (1627), al B. di due grandi opere d'architettura: la decorazione del braccio lungo della basilicadi S. Pietro (1647) che ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Suger lo volle adottare per la ricostruzione della basilicadi Saint-Denis presso Parigi. Da allora la di Parigi, o fra Giocondo, editore di Vitruvio, il quale morì mentre dirigeva i lavori diSanPietro, dopo aver costruito in Francia il ponte di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] alta del genio artistico italico, alla cupola diSanPietro.
Ampliamento romano della costruzione circolare è altresì l'anfiteatro. E, sempre ingigantendo, Roma arriva alle proporzioni delle sue terme, basiliche, trofei, ninfei, settizonio, nonché ai ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] (1816). Pietro Bianchi intanto iniziava sulle forme del Pantheon la monumentale basilicadi S. Francesco di Paola ( richiesero per farne sede di un loro istituto, e il collegio di musica passò nel monastero diSanPietro a Maiella, già appartenente ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] fu poco studiata. I codici più noti sono le Bibbie di Bovino, di Todi, del monastero di Avellana, di S. Cecilia e di S. Maria ad Martyres (Pantheon), ora tutti alla Vaticana, dell'archivio diSanPietro (A, I), il Marciano (lat.1), l'Ambrosiano (B ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di Villar San Costanzo presso Dronero, diSanPietro in Savigliano e in Torino, di Pagno in Val Bronda, diSan costruttiva. Va posta in primo piano per bellezza la basilicadi S. Andrea di Vercelli, a tre navate, con chiostro e abbazia annessi ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...