SanPietro in Ciel d'Oro
Pietro in Ciel d'Oro Basilicadi Pavia, ricordata in Pd X 128 come luogo di sepoltura di Boezio e di venerazione del suo culto di martire; v. CIELDAURO; e cfr. anche PAVIA. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] della basilicadiSan Petronio da parte di circa 130 cittadini magrebini, dopo lo sgombero di un Metropolitana (S. Pietro), su disegno di Floriano Ambrosini. Di Carlo Francesco Dotti è la slanciata mole del santuario della Madonna di S. Luca ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] hanno caratterizzato il centro di Abidjan (tra gli edifici religiosi spicca la cattedrale, 1980-85). Emblematica la realizzazione della basilicadi Nostra Signora della Pace a Yamoussoukro, ispirata alla basilicadi S. Pietro a Roma, consacrata nel ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Castel SanPietro Terme, Bologna, 1965). Ordinato sacerdote nel 2000, laureato in ingegneria meccanica presso l’Università di Bologna, ha conseguito la licenza in Antropologia [...] vita apostolica. Nel 2021 è stato nominato vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano, arciprete della Basilica papale diSanPietro in Vaticano e presidente della Fabbrica diSanPietro. Nel 2023 Papa Francesco lo ha nominato Giudice ...
Leggi Tutto
Frezza, Fortunato. - Ecclesiastico italiano (n. Roma 1942). Ordinato sacerdote nel 1966, ha conseguito la licenza in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e ha ottenuto la laurea in Sacra [...] il Pontificio Istituto Biblico di Roma. Dal 1997 al 2014 è stato Sottosegretario del Sinodo dei Vescovi. Nel 2013 è stato nominato canonico della Basilica Papale diSanPietro in Vaticano. Nel 2022 è stato nominato arcivescovo di Treba e poi creato ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] l’architettura e i mosaici (S. Pietro in Ciel d’oro; S. Eusebio; S. Giovanni Battista; S. Maria delle Pertiche ecc.), in parte trasformate in età romanica o demolite. La struttura della basilica palatina romanica di S. Michele (riedificata dopo il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del 10° sec., il monaco diSan Gallo Notker il Tedesco tradusse e basilicadi Fulda, la cui abbazia fondata da s. Bonifacio (744), insieme a quelle di Lorsch (763), di Corvey (824), didi proporzioni gigantesche (pala di S. Pietro ad Amburgo, di ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] preparava la conquista, il vescovo Ecclesio cominciò a costruire la basilicadiSan Vitale. La fabbrica, rimasta interrotta durante la guerra gotica, fu ripresa dopo l'entrata di Belisario in Ravenna, e inaugurata dall'arcivescovo Massimiano nel 547 ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] di ceramica micenea, documenti eccezionali di rapporti con il mondo egeo. Ricche di nuovi apporti anche le esplorazioni di nuclei di necropoli a Ponte SanPietro santuario repubblicano di Feronia, e monumenti (foro, basilica, tempietto, aula di culto ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] dipietra e di rame, che si conservano nel Museo civico di Bologna.
Per la civiltà del bronzo, di carattere indigeno, è da ricordarsi la grotta diSan del 1° a quello del 2 agosto, nella basilicadi S. Maria degli Angeli: i pellegrini, oltre che ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...