ASTE, Marcello d'
Gaspare De Caro
Figlio di Maurizio, barone di Acerno, e fratello minore di Michele, che morì combattendo contro i Turchi sotto le mura di Buda nel 1686, l'A. nacque il 21 luglio 1657 [...] Due Segnature e un canonicato in San Lorenzo in Damaso. Alessandro VIII tra il 1689 e il 1691 lo nominò uditore di Camera, gli concesse un canonicato nella basilicadiSanPietro in sostituzione di quello in San Lorenzo in Damaso, lo creò consultore ...
Leggi Tutto
Ducrot, Giuseppe
Ducrot, Giuseppe. – Scultore (n. Roma 1966). Artista versatile, inizia la sua carriera dedicandosi al disegno e alla pittura a tempera. Durante il servizio militare esegue, scegliendo [...] della statua di Sant’Annibale di Francia: alta più di 5 m e scolpita in un unico blocco di marmo bianco di Carrara, l’opera viene inaugurata nel 2010 da papa Benedetto XVI e collocata in una nicchia esterna della BasilicadiSanPietro. D. ha ...
Leggi Tutto
pina
Antonio Lanci
Si registra in If XXXI 59, a proposito della faccia di Nembrot che mi parea lunga e grossa / come la pina diSanPietro a Roma.
Si tratta della celebre pigna di bronzo, posta originariamente [...] Adriano secondo alcune fonti, ovvero, secondo altre, sulla cupola del Pantheon e che, ai tempi di papa Simmaco (498-514), fu collocata nell'atrio della basilicadiSanPietro, dove rimase fino al sec. XVI, allorché fu traslata nei pressi del palazzo ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] molto più chiusa e si chiamerà iconostasis perché sarà tutta decorata di immagini (eikones) di Cristo, della Vergine e dei Santi. Della pergula della vecchia basilicadi S. Pietro restano le colonne tortili con fregi vitinei, riadoperate dal Bernini ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] basilicadiSan Marino a 754 m. s. m. sono: 43° 55′ 8″ di lat. N. e 0° 0′ 3″ di long. O. (dal merid. di in onore di S. Pietro. Il bosco e il terreno circostante furono resi produttivi e la congregazione si accrebbe di proseliti e di abituri, che ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] la Chiesa (v. navicella); l'obolo di s. P. (v. obolo); il patrimonio diSan P. (v. Patrimonio diSanPietro). Nella locuz. lat. in domo Petri ("nella casa di P."), in carcere, con allusione alla prigionia di s. Pietro. In alcune locuz. dell'uso pop ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Marco a Venezia
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Acquisendo le spoglie disan Marco, Venezia assume il prestigio di [...] del potere politico ed ecclesiastico veneziano. La basilicadiSan Marco che possiamo ammirare oggi viene costruita nel laterali decorate con le Storie di Marco, Pietro e Clemente e sul transetto con le Storie di Cristo, che sviluppa aspetti tipici ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] di unione spirituale, Mauro Wolter ricevette la benedizione abbaziale il 20 settembre 1868 nella basilica ostiense. Gli abati di Camaldolesi don Benedetto Calati e nell’ottobre 1962 a SanPietrodi Sorres (Sassari). Ne derivarono in seguito due volumi ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] diSan Paolo. "L'apertura - spiega il soprintendente Pietro Giovanni Guzzo - fa parte di una strategia di gestione complessiva degli scavi di allora esplorati, attraverso una rete di cunicoli sotterranei, la basilica, alcuni templi e poi la ricca ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] di un insediamento tardoantico (Attene Franchini, 1988-1989) - in una basilica dedicata ai ss. Maria, Benedetto, Pietro XI e XII, ivi, pp. 507-660; id., Le bibbie atlantiche e il monastero disan Benedetto al Polirone, AM, s. II, 7, 1993, pp. 43-59; P ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...