SAVELLI, Giacomo
Marco Vendittelli
SAVELLI, Giacomo. – Figlio di Pandolfo, nacque quasi certamente a Roma negli ultimi decenni del XIII secolo; nulla si sa dell’identità della madre.
Nipote del pontefice [...] il Colle.
Sappiamo anche che anteriormente al 1341 Giacomo aveva occupato il castrum di Boccea del capitolo diSanPietroinVaticano e che i canonici della basilica erano stati costretti a richiedere l’intervento diretto del pontefice per ottenere ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] 5 dicembre 1282. Unicamente il Liber anniversariorum della basilicadi S. PietroinVaticano riferisce di un consistente lascito disposto da Giordano a favore della basilica stessa.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Per., cass. 59, perg. 25 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] culturale e ufficiale è usato, oltre che nella Repubblica diSan Marino e nella Città del Vaticano, anche nel Canton Ticino e in tre valli (Mesolcina, Bregaglia, Poschiavo) del Cantone dei Grigioni: di conseguenza, è una delle lingue ufficiali della ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] (in Padova, cappella diSan Felice al Santo e oratorio diSan Giorgio o negli affreschi rimossi della sagrestia di S. PietroinVaticano, accentua il modellato e rende , la ripresa decorazione della Basilicadi Loreto sembrò rinverdire la fortuna ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] la Polonia e l'Ordine Teutonico. Alle chiese di legno subentrano allora chiese dipietra; accanto alla città sorge, verso occidente, basilicadiSan Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla corte di ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] ; v.). Nel 1633 s'inaugurò il baldacchino in bronzo sovrastante l'altare papale in S. PietroinVaticano, animato di potente vivacità scenografica; fra il 1656 e il 1668 sorge il colonnato di S. PietroinVaticano, semplice e grandioso come le forze ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] vaticano, e andò ad abitare, con la famiglia e i cinque allievi di canto della basilica, in una casa in piazza degli Scalpellini, poi della sagrestia di S. Pietro era sorta in Roma, quasi contemporaneamente alla Compagnia dei pittori inSan Luca, la ...
Leggi Tutto
GALLA Placidia
Carlo Cecchelli
Figlia di Teodosio I, nata intorno al 390. Nel 402 seguì a Ravenna il fratello Onorio divenuto imperatore d'Occidente. Nel 410 ebbe forse a consigliare l'uccisione di [...] Il 27 novembre di quell'anno (450) essa morì e fu sepolta nel mausoleo imperiale presso SanPietroinVaticano.
L'effigie di G. P. . Il nome di P. è pure sull'arco trionfale della basilicadi S. Paolo in Roma da lei restaurato al tempo di S. Leone ...
Leggi Tutto
Parola che in senso generico si può applicare a qualunque finestra di proporzioni ridotte, ma in particolare si usa per un solo tipo di finestrella e precisamente per quella che negli antichi testi viene [...] , l'uso della fenestella continuò e si diffuse nelle basiliche sorte sulle tombe dei martiri. La più nota fenestella era quella della confessione di S. Pietroinvaticano. Dagli atti di papa Benedetto III si apprende che questo pontefice adornò la ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] diSanPietro, era già compiuta la facciata del palazzo di Propaganda Fide, su piazza di Spagna (1627), prima opera in commissione al B. di due grandi opere d'architettura: la decorazione del braccio lungo della basilicadi S. Pietro (1647) che il ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...