CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] Martino V, ottenne presto numerosi benefici, tra cui canonicati a Glandeves, Ferrara, Pisa e Genova. e la dignità didi S. Maria in Araceli di Roma, Roma 1736, p. 348; A. De Magistris, Istoria della città e s. Basilica 2, San Casciano Val di Pesa 1927 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] basilica lateranense e, alla morte del fratello Achille (13 luglio 1568), conseguì il canonicato di Signaturae a Martino V ad Clemente IX et praelati signaturae supplicationum a Martino V (1605-1621), a cura di B. Toscano, San Casciano 2005, pp. 201- ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] , p. 48). Proprio al più noto Domenico da San Gimignano il nome dell'E. è stato accostato dalla di Bologna, in Studi di filol. class., XVI (1908), p. 231; M. Martini, Cenni storici sull'origine dell'Archivio capitolare della basilica cattedrale di ...
Leggi Tutto