ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] I, pur restando nel sesto di Porta San Piero, avevano le loro case nel popolo diSanMartino del Vescovo, confinanti con la Paolo, il 29 giugno 1312, nella basilicadi S. Giovanni in Laterano, e non in quella di S. Pietro, come in luogo più ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a SanMartino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] così secco il duca, quasi a dichiarar guerra ai "signori diSanMartino". E, in effetti, occupata militarmente Gazzuolo, senza che nel 1559), il G.; e officiata, l'11, nella basilicadi S. Maria delle Nevi la prima messa.
Trascorso nella "quiete ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] radicalmente trasformata, villa Betteloni a Sausto di Castelrotto, frazione diSan Pietro in Cariano).
Dopo essere rimasto . A metà di quell'anno il Lamola trovò nella basilicadi S. Ambrogio un codice di Celso meno lacunoso di quello che il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] restauro della meridiana nella basilicadi S. Petronio curato da da fuori Bologna (come P. DiMartino, poi cattedratico a Napoli). Lo visitarono . Zanotti, F.A. Ghedini, F.M. Zanotti, Rocca San Casciano 1900; H. Bedarida, E. M., in Études italiennes ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] cattedrale di St-Gatien (descritta con prolissità di particolari), la basilicadi St.-Martin e il monastero di St.- un Valerio Massimo, terminato di scrivere a Bruges sul finire del 1469, ora a El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo, S.III- ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] Antonazzi, p. 215 n. 169), durante il regno diMartino V, anche se, il suo nome compare per esteso Firenze, fu certo nel castello diSan Gimignano che il C. ospitò più volte nella basilica vaticana.
Nulla, infine, sappiamo di un libro Institutionum ...
Leggi Tutto
COSTA, Ippolito
Chiara Tellini Perina
Figlio di Lorenzo il Vecchio e, probabilmente, secondo il Lanzi (1808) e il Ticozzi (1830), padre di Lorenzo il Giovane, nacque a Mantova nell'anno 1506; non sono [...] della basilicadi S. Barbara in Mantova, la Flagellazione della collezione D'Arco e la Flagellazione del palazzo ducale di Mantova. Dalla letteratura artistica è anche attribuito al C. l'Incontro di s. Martino col mendico della chiesa di S. Martino ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI (Bonaiuti), Niccolò
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze, forse intorno al 1360, da Michele, che risulta iscritto all'arte della lana nel 1401; le uniche, frammentarie notizie che possediamo [...] invita Martino V, il papa eletto dal concilio di Costanza, a riportare la pace e lo splendore antico a Roma (cod. Basil. 51 Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2312 s.; Idelfonso diSan Luigi, Proemio a Delizie degli eruditi toscani, VII, Firenze 1776, ...
Leggi Tutto