Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] come hanno confermato anche recentemente gli scavi sotto la BasilicadiSan Pietro a Roma e l'ipogeo della via Latina, cimitero dei SS. Processo e Martiniano, in Riv. Arch. Crist., IX, 1932, pp. 103-118; c. diSan Pancrazio o di Ottavilla (G. B. De ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di cancelli di S. Giorgio al Velabro, di S. Maria in Trastevere, di S. Marco, di S. Martino ai Monti, dell'abbazia delle Tre Fontane e, nel territorio, nella suppellettile di S. Maria di 225-236; id., La basilicadiSan Pancrazio 'via Aurelia miliario ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] eseguita dal magister Martino, che sembra assommare in sé le competenze di un architetto e di un ingegnere strutturista della fraglia dei murari di Padova, a cura di G. Valenzano, Padova 1993; G. Valenzano, La basilicadiSan Zeno in Verona. Problemi ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] ecclesiastica, collocato negli ambienti sotterranei di S. Martino ai Monti a Roma, del sec. 6°; nella Santa Sofia di Costantinopoli, sia nel m., 1974, pp. 31-39; F. Forlati, La basilicadiSan Marco attraverso i suoi restauri, Trieste 1975; I. ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] laterali) si conserva ancora in situ nella cappelletta diSanMartino a Spalato (IX sec.). Anche la posizione del di epoca tardo-longobarda. Il monumento, dal punto di vista della tecnica edilizia più vicino al sacello cividalese è la basilicadiSan ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] di una lampada pensile scoperta nel 1632 negli scavi dell'antico monastero dei Ss. Silvestro e Martino presso l'od. chiesa di S. Martino le sue vicende nella basilicadiSan Pietro, in La basilicadiSan Pietro, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1989 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] essere ubicato a ponente, sul Monte (colle diSanMartino) dove sono state messe in luce esili stratigrafie di una necropoli in uso dal I sec. d.C. La ripresa degli scavi in quest’ultimo edificio ha evidenziato resti del primo impianto della basilica ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sola illustrata finora, cioè la chiesetta diSan Prosdocimo, connessa alla basilicadi Santa Giustina a Padova, a croce e delparsuto - del formagio piasentin - viva, viva SanMartin... In provincia di Verona ha luogo, la sera del Venerdì Santo, il ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 1.
4. San Paolo fuori le mura. - La basilica fu fondata da Valentiniano II nel 386, in sostituzione di un primo martyrion , 1928, pp. 83-103; id., Les origines du titre de Saint-Martin-aux-Monts à Rome, Città del Vaticano-Roma 1931 (ivi tutta la bibl ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] murario, con aperture (come nella Basilicadi Massenzio) o senza, non è caso della Torre Grossa diSan Gimignano o la Torre dei di molte chiese, in concomitanza con la diffusione del recupero delle reliquie in urbe (S. Marco, S. Prassede, S. Martino ...
Leggi Tutto