PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] di quella di Santiago de Compostela - Sainte-Foy di Conques, Saint-Martindi Tours, Saint-Martial di Limoges e Saint-Sernin di Tolosa - non debbono essere studiate dal punto di Augustodunense a Bernardo di Chiaravalle a Ugo diSan Vittore, è infatti ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] ideale dell'abbazia diSan Gallo in Svizzera, di epoca carolingia. Martino). Nell'incavo dell'a. di S. Pietro a Roma, di epoca post-gregoriana, è stato scoperto un perno di centrale di una più ampia mensa quadrangolare, come nel caso della basilicadi ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] chiamata a Bolzano, verso il 1380, diMartin Schiche di Augusta, mastro lapicida della cerchia dei Parler .
Id., Gli affreschi della chiesa di S. Giovanni in Tubre, ivi, 10, 1956, pp. 35-41.
Id., La basilica paleocristiana di Bolzano, ivi, 11, 1957, ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] seconda metà sec. 12°) o emergenti (Tarquinia, S. Martino, inizi sec. 12°; Palombara Sabina, S. Giovanni in , per es. nel S. Nicola a San Vittore del Lazio (inizi sec. 14°), , Le vicende della basilicadi Montecassino attraverso la documentazione ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] di S. Paolo, S. Michele, S. Vitale, S. Martino e S. Maria in Vado, seconda sede battesimale di Bocchi, Note di storia urbanistica ferrarese nell'alto Medioevo, ivi, 18, 1974; C. Gnudi, Il Maestro dei Mesi di Ferrara e la lunetta diSan Mercuriale a ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] A. Previtali, Il Martyrion, ivi pp. 71-115; A. Mareschi, L'architettura della basilica tra X e XII secolo, ivi, II, pp. 215-245; F. Barbieri, Il Trecento, a cura di M. Lucco, I, Milano 1992; A. Previtali, SanMartinodi Ponte del Marchese - Vicenza, ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] Pietro al Monte. Basilicadi S. Pietro al Monte sopra Civate, Bergamo 1977; S. Chierici, La Lombardia (Italia romanica, 1), Milano 1978, pp. 185-195; A. Guiglia Guidobaldi, Il problema delle due absidi contrapposte del San Pietro a Civate, Commentari ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] 1726, p. 125). La basilicadi S. Pietro, riportata alla antichissima città di Tivoli, Roma 1848; V. Pacifici, La chiesa diSan Silvestro a a Martino V (1295-1431), Roma 1992; G.U. Petrocchi, La chiesa di S. Stefano nell'impianto urbanistico di Tivoli ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] chiese carolinge dei Grigioni (St. Martin e St. Luzius a Coira; St. Marie e St. Martin a Disentis; St. Peter a chiesa (pianta diSan Gallo; abbaziale di Fulda, 802-819; basilica carolingia di Saint-Maurice, Svizzera, ca. 800; duomo di Paderborn in ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] J.J. Emerick, The Early Sixth-Century Frescoes at S. Martino ai Monti in Rome, RömJKg 21, 1984, pp. 3-60 Andaloro, Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilicadiSan Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, ...
Leggi Tutto