PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] al ciclo di dipinti destinato alla basilicadi S. dei Ss. Leonardo e Martino, rispettivamente con S. San Gallo n. 12 (ACSL, n. 4208, p. 4). Nello stesso anno lavorò di nuovo al fianco di Gioacchino Maselli dipingendo all’interno della chiesa di ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] col Bambino e s. Francesco da Paola (1745 ca., San Vitale Baganza, Maestà del Borgo), la teletta ovale con S. Vincenzo Ferreri (1748, Varano de’ Melegari, chiesa di S. Martino, cappella di S. Giuseppe), le tele con il Martirio dei ss. Faustino ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] avrebbe decorato l'abside di S. Martino a Rimini, ma nient 'antica basilica; il diSan Luca di Roma, alla quale inviò le due opere sulla metropolitana di Ravenna e sul porto di Pesaro (cfr. lettera autografa nell'Archivio dell'Accademia diSan ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] di Simone Martinidi produzione, sarebbero anche un polittico del Museo nazionale di Pisa e alcuni frammenti di affresco con la Maestà conservati nel Museo diocesano diSanbasilicadi S. Francesco a Siena, Siena 1971, pp. 22 s.; L. Bellosi, J. di M ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] di Girolamo Siciolante da Sermoneta, terminata nel 1548, su commissione di Marco Malvezzi per l'abside della chiesa di S. Martinobasilicadi S. Francesco in Bologna (Ascari, p. 60).
Fonti e Bibl.: P. Lamo, Graticola di Bologna (1560), a cura di M ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] lavori di ristrutturazione dell'antica basilicadi S. di S. Martino: lo Zucchini (1931) segnala un disegno - datato 1669 - presso l'Archivio di Stato di Bologna. Come si accennava, è del 1671 l'avvio dei lavori per la chiesa collegiata diSan ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] che il B. eseguì dal 1468 dei lavori di pittura per la Compagnia diSan Giovanni della Morte: dagli estratti del registro dell' destra della basilicadi Nonantola. La parte inferiore rappresenta a figura intera i Santi Martino,Gregorio,Giovanni, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] basilicadi S. Francesco). L'opera si rivela prodotto didi Matelica. Nelle cinque immagini rappresentate (Crocifissione, S. Martino, Natività, Martirio di 83; R. Ambrosini, Lettere sulle cose sacre di Albacina, San Severino 1848, p. 23; G.B. ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] A. Maggiori, Guida alla basilicadi Loreto, Ancona 1824, pp. 128 s.; S. Servanzi-Collio, Un dipinto nella chiesa di S. Sperandia in Cingoli, XV e XVI. Da Martino V al sacco di Roma… Atti del Convegno, Roma… 1985, a cura di S. Danesi Squarzina, Milano ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] di S. Gregorio Armeno e un parato di candelieri conservati a Bari nella sacrestia della basilicadi R. Causa, L'arte nella certosa di S. Martino, Napoli 1973, p. 106 (per Marco 178; A. Catello, The treasure of San Gennaro …, (catal.), New York 1987, ...
Leggi Tutto