DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] con la basilicadi S. Giovanni in Laterano (Chatsworth, coll. del duca di Devonshire); Paesaggio l'art, 1976, 34, pp. 29-56; S. J. Bandes, G. D. and S. Martino ai Monti, in Storiadell'arte, 1976, 26, pp. 46-60; L. Salerno, Pittoridi paesaggio del ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro diMartino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] (per un totale di trentasette marmi), è attualmente conservata al Museo dell'Ermitage diSan Pietroburgo, uno si Medioevo sino ai nostri giorni, Venezia 1847, p. 210; B. Gonzati, La basilicadi S. Antonio da Padova, I, Padova 1852-53, pp. 170 s.; J ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] Si trattava di una commissione importante per gli olivetani se nel loro impegno di riedificazione della basilica dedicarono una di Marcellise (presso SanMartino Buonalbergo). Un tempo su questo trasferimento si costruirono leggende (Di Canossa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] di S. Martino a Trevi è datata 1512 e va indubitabilmente assegnata alla mano di la decorazione pittorica diSan Giacomo di Spoleto.
Doni fu Descrizione della basilicadi S. Francesco e di altri santuari di Assisi (1575 circa), a cura di P. Scarpellini ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] Il martirio di s. Lorenzo.
La presenza di un edificio dipinto molto simile alla basilica padovana di S. Antonio nel Martirio di s. Lorenzo e alcuni possibili riflessi negli affreschi della cappella di S. Martino delle opere padovane di Filippo Lippi ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] (Genova, chiesa di S. Maria delle Vigne) e da Pierre Puget (Genova, basilicadi Nostra Signora Assunta di Carignano). In il gruppo raffigurante Nostra Signora di Caravaggio con s. Giovannina di Velva (chiesa di S. Martino), commissionato al M. nel ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] con l’Immacolata conservato nella cattedrale diSan Gimignano.
Nel 1588, anno in cappella di Nostra Signora delle Vigne collocata all’interno dell’omonima basilica genovese s. Bernardo nella chiesa dell’ospedale di S. Martino (Galassi, 1999, p. 403). ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] Canonici nel duomo di Camerino e della decorazione della cappella di S. Lucia in S. Martino a Esanatoglia, in M. Bigaroni - H.R. Meier - E. Lunghi, La basilicadi S. Chiara in Assisi, Ponte San Giovanni 1994, pp. 193 s.; S. Rossi, Per una revisione ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] Cristoforo in S. Martino. Fra il 1894 di quello diSan Giovanni Calamosco; interventi nella chiesa di Casalecchio di Reno; la nuova facciata della parrocchiale di . 156; I. B. Supino, La facciata della basilicadi S. Lorenzo in Firenze, in L'Arte, IV ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] della basilica; e la Madonna con il Figlio tra i ss. Lorenzo e Giovanni Evangelista nella chiesa perugina di S. Martino al Priori di Perugia, a cura di F.F. Mancini, Ponte San Giovanni 1997, ad indicem in partic. pp. 290 s.; Id., La cappella di S ...
Leggi Tutto