CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi)
Amalia Barigozzi Brini
Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola.
Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] S. Abbondio a Gentilino. Collaborò anche agli stucchi decorativi nella basilicadi S. Maria Maggiore a Bergamo (Angelini).
I suoi stucchi a forte rilievo, ricchi di cartocci e di girali, ricordano quelli dell'intelvese G. B. Barberini.
Muzio, figlio ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] la Madonna e il Bambino nel campanile della parrocchiale di Villanova diSan Daniele (1513);un'acquasantiera per S. Maria delle ); il fonte battesimale per la basilicadi Aquileia (1528);l'altare della chiesa di S. Martino a Rive d'Argano (1530: ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa
Maria Cristina Pavan Taddei
Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] dischi della cappella di S. Martino che tuttavia presentano caratteri stilistici e cromatici ben diversi da quelli di A. a Fratini, Storia della basilica e del convento diSan Francesco d'Assisi, Prato 1882, pp. 213-234: Trattato di Maestro Antonio da ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] di. S. Pietro a Maiella si conservano diversi suoi dipinti: nella cappella diSan sono il Martinodi s. Colomba di S. Pietro Martire, Trani 1900, p. 138; M. Moretti, Museo Naz. d'Abruzzo..., L'Aquila 1968, pp. 202, 205, 348; U. Chierici, La basilicadi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Di origine ferrarese, se si accoglie l'indicazione di un documento del 1461, fu a lungo operoso in Bologna [...] Giornale della fabbrica diSan Petronio" (22 Martino da Modena, Domenico Pagliarolo) che erano intenti alla decorazione',dei corali della chiesa didi Stato di Bologna, in Arch. stor. d. arte, VII (1894), pp. 12-14; L. Frati. I corali della basilicadi ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] di S. Maria in Telusiano di Monte San Giusto, di patronato del vescovo di col Bambino in gloria e santi in S. Martinodi Caldarola dell'esordiente Durante Nobili, che fu aiutato " (Libro di spese diverse, 2003, c. 84).
Per la basilica lauretana il ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] di un confronto con la Pietra dell'unzione di Varallo. Della stessa mano sono anche i quattro frammenti con Storie di S. Giulio conservati nella sacrestia della basilica Repaci Courtois, La Pietra dell'Unzione diMartino Spanzotti, in Critica d'arte, ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o SanMartini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] di molte chiese del territorio bellunese: quali S. Martinodi Sopracroda, S. Giacomo di Mussoi, S. Lucia di Cet, S. Michele di Orzes, S. Quirico di del Grappinelli ornano le navate della basilica cattedrale di Belluno.
Ascrivibile alla tarda attività ...
Leggi Tutto