CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] di Tours menziona tre di queste c. - dedicate a s. Martino - a Parigi, Amiens e Rouen, attestando che, almeno per due di esse, si trattava di due piani e la basilicadiSan Francesco di Assisi, "Atti del II Convegno di storia dell'architettura, Assisi ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] di riordinamento urbanistico e di restauro edilizio. Affronta il problema del rinnovamento della basilicadiSan Pietro, di si ritrova infatti nell'abside della chiesa diSanMartino a Gangalandi, presso Signa, di cui l'A. fu per parecchi anni ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte SanMartino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] Roma 1903; Constructio monasterii Farfensis, ivi, I, pp. 21-23; Ugo di Farfa, Destructio monasterii Farfensis, ivi, pp. 29-31.Letteratura critica: I. Schuster, Della basilicadi S. Martino e di alcuni ricordi farfensi, NBAC 8, 1902, pp. 47-54; id., L ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Basilicadi Santa Maria di Collemaggio, nella chiesa di Santa Maria di Paganica e nella rettoria di Santa di radice borgognona, dal portale laterale diSan Pietro di Coppito (seconda metà del sec. 13°) a quelli, anch’essi laterali, diSanMartino ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] Maestro diSanMartino" (Salvini, 1950; Ragghianti, 1955); la piccola Flagellazione di Cristo nella raccolta Frick di New Antol., 16 giugno 1924, pp. 3-15; I. B. Supino, La basilicadi S. Francesco in Assisi, Bologna 1924, pp. 96 ss.; F. Vitzthum-G ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] Roma il B. prese parte agli studi concernenti il borgo diSanMartino al Cimino (1646-1652), per il quale progettò la W 1950); P. Portoghesi, I monum. borrominiani della basilica..., in Quaderni dell'Ist. di st. dell'architettura... Roma, 1955, 11, pp ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] di Cenate San Leone (Bergamo) e delle scomposte figure della Pentecoste e del Martirio di s. Vincenzo (1695-96) nella parrocchiale di Cerete Basso (Bergamo): tele piene di frizzi di colore, di luci, di e la basilicadi S. Martino, Bergamo 1959 ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] basilicadiSan Isidro di León provengono due splendidi avori dovuti al mecenatismo di Ferdinando I (1035-1065), re diMartín Fernández de las Cortinas, proveniente dalla chiesa di Santa María di Castro Urdiales nei dintorni di Bilbao; elementi di ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli diSan Giusto e diSan Vito.
Storia [...] . nel Trecento e oltre: un Martino da T. (1339), un Deserto, autore di centinaia di iniziali per gli Statuti del 1365 M. Favetta, ivi, pp. 63-130; A. Fazzini Giorgi, La basilicadiSan Silvestro in Trieste, Trieste 1990; S. Skerl Del Conte, Stefano e ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] commissione degli affreschi della parrocchiale di Coi SanMartino eseguiti con l'aiuto di Astolfo De Maria e Bortolo XIII (1934), pp. 597-601; R. Marussi, I Mosaici di G. C. nella BasilicadiSan Giusto a Trieste, in Arte cristiana, XXI (1939), pp. ...
Leggi Tutto