L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] di manufatti; intrecci animalistici decorano le cinture di Castelli Calepio (Bergamo), Sovizzo (Vicenza), Monselice (Padova), Trezzo sull’Adda, Cascina SanMartinodi valenza integralmente cristiana, Teodelinda fece costruire a Monza la basilicadi ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] prima l'abate Giosuè a San Vincenzo al Volturno con la costruzione di una grandiosa basilica - il cui impianto vanno L'ultimo importante intervento edilizio fu la riedificazione dell'oratorio di S. Martino: un edificio a tre navate con una sola abside ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] 10° (Pasi, 1981). Di difficile collocazione sono gli affreschi della pieve di S. Martino a Barisano, presso Faenza Agnello alla basilica Ursiana - e di altri rilievi per es. il sarcofago proveniente da San Vittore presso Cesena (Ravenna, Mus. Naz ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] Cospicui resti di una chiesa, identificata con quella di S. Martino, insieme Restauri e ricerche alla cappella di Santa Maria dell’abbazia diSan Pietro di Novalesa, in BdA, 4 . 329-56.
A. Lombardi, Basilicadi Montecassino, in I Longobardi (Catalogo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] nell’isola dove oggi si trova il villaggio diSanMartín; si suppone che prima dell’arrivo dei coloni sembrano provare l’esistenza nell’area di un edificio sacro, forse la basilica cattedrale, e di fortificazioni altomedievali. Nell’altro lato del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] di Ratchis (realizzato tra il 737 e il 744) e la sedia episcopale, unito alla basilicadidi S. Martino dal 1661 al 1910 a più riprese furono individuate parti di una necropoli longobarda che insisteva sul terreno di , a San Pantaleone e a San Mauro. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] Martino, Napoli).
Bibliografia
A. De Monaco, Teano osco e romano, Teano 1960.
W. Johannowsky, Relazione preliminare sugli scavi di Teano, in BA 1963, pp. 131-65.
C. Cipriano, Teano, San Nicola la Strada 1982.
G. Gasperetti - A. Balasco, Proposte di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di un J. Rodríguez de la Cámara (El siervo libre de amor, 1440 ca.) o di un D. de San . Martín Santos (morto due anni dopo) sembra la rivelazione di un nuovo tipo di narratore a ferro di cavallo: S. Juan de Baños, presso Palencia, basilica fondata da ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] conosciamo il nome di edifici forensi, come la basilica Augusti Anniana, 'impero, a cura di S. Settis, Milano 1990, pp. 229-48; F. De Martino, Attività economica e Rome, 34 (1966), pp. 24-33; Id., The San Vito tomb at Pozzuoli, ibid., 38 (1970), pp. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] in un caso anche all'archivio di una basilica (SS. Apostoli, III, 79). di Romagna (a Monte Scudo, presso Rimini, v. It. ill., p. 342), di Ferrara (a San pp. 236-273; E. von Ottenthal,Die Bullenregister Martin V. und Eugen IV., in Mittheil. des Instit ...
Leggi Tutto