SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] di Seiter riguardò la decorazione della tribuna della basilica dei padri certosini di S. Maria degli Angeli, in un contesto di La Notte di D. S., in L’impegno e la conoscenza. Studi di storia dell’arte in onore di Egidio Martini, a cura di F. ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] San Lazzaro di Savena, mentre sembrerebbero essergli estranei i più tardi progetti per casa Facchinetti e per le abbazie di S. Stefano e di e Martina nell’opera dibasilica cattedrale di Frascati, Frascati 1979, pp. 15-60; D. Lenzi, Un progetto di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] di S. Maria in Telusiano di Monte San Giusto, di patronato del vescovo di col Bambino in gloria e santi in S. Martinodi Caldarola dell'esordiente Durante Nobili, che fu aiutato " (Libro di spese diverse, 2003, c. 84).
Per la basilica lauretana il ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] il funerale celebrato il 12 agosto in piazza S. Pietro, Paolo VI fu sepolto nella basilica vaticana.
L’11 maggio 1993 venne avviata nella diocesi di Roma la causa di canonizzazione. Il 19 ottobre 2014 Paolo VI è stato proclamato beato e il 14 ottobre ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] mentre pare accertato, contro la testimonianza di Marin Sanuto che afferma essere stata la Serenissima a provvedervi, che la famosa statua equestre raffigurante E., ancora oggi di fronte alla basilica padovana di S. Antonio, sia stata commissionata a ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] di un confronto con la Pietra dell'unzione di Varallo. Della stessa mano sono anche i quattro frammenti con Storie di S. Giulio conservati nella sacrestia della basilica Repaci Courtois, La Pietra dell'Unzione diMartino Spanzotti, in Critica d'arte, ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] … S.R.E. Cardinalium…, Romae 1641, p. 196; Id., Martini Quinti Vita, Romae 1641, pp. 15, 56; C. Rasponi, De basilica et patriarchio Lateranensi, Romae 1656, p. 98; C.Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp. 636-45; A. Masini ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] di Braccio da Montone si guadagnò la fama di valoroso combattente e di buon capitano. Quando fu innalzato al soglio pontificio, col nome diMartino , in terra non consacrata, presso la basilica extramuranea di S. Lorenzo. Dopo il successo dell' ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] la data della prima concessione diMartino V.
Nei primi anni Venti al rio Sanguinario, fra Imola e San Lazzaro, Astorgio fu fatto prigioniero da urbanistico dei Manfredi, in Faenza. La basilica cattedrale, a cura di A. Savioli, Napoli 1988, pp. ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] Martino V, ottenne presto numerosi benefici, tra cui canonicati a Glandeves, Ferrara, Pisa e Genova. e la dignità didi S. Maria in Araceli di Roma, Roma 1736, p. 348; A. De Magistris, Istoria della città e s. Basilica 2, San Casciano Val di Pesa 1927 ...
Leggi Tutto