DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] Giacomo del battistero di Osimo firmata nel 1585, nella Madonna con Bambino e santi del Museo dell'Opera della basilicadi S. Nicola a chiesa di S. Martino a Caldarola e la tela con il Transito di s. Martino, che lo indicano quale epigono di quella ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] morì a Roma il 2 dicembre 1568 e fu sepolto nella basilicadi S. Paolo fuori le mura.
Fonti e Bibl.: Città del inf., c. 628r; Napoli, Biblioteca nazionale, SanMartino, 511, Relazioni e memorie di alcuni padri teatini di santa vita, c. 160v; 676, V. ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Francesco
Silvia Medde
ORLANDI, Francesco. – Figlio di Stefano, nacque a Bologna il 23 giugno 1725.
Dal padre, come ricorda Giovanni Pietro Zanotti (1739), ricevette da giovanissimo la prima [...] Boncompagni nella chiesa di S. Martino Maggiore, progettata da Alfonso Torreggiani nel 1753, e la finta architettura che si dipana intorno all’altare della cappella del SS. Sacramento (già Ramazzotti, poi Malvezzi) nella basilicadi S. Petronio ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] Maria, priora nel monastero benedettino di S. Martino, con la cugina, Laura 1603 dal canonico della basilicadi S. Giovanni Battista. integri con M.A. Grattarola, Successi maravigliosi della veneratione diSan Carlo, Milano 1614, p. 578; Z. Boverio ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] di Girolamo Siciolante da Sermoneta, terminata nel 1548, su commissione di Marco Malvezzi per l'abside della chiesa di S. Martinobasilicadi S. Francesco in Bologna (Ascari, p. 60).
Fonti e Bibl.: P. Lamo, Graticola di Bologna (1560), a cura di M ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] lavori di ristrutturazione dell'antica basilicadi S. di S. Martino: lo Zucchini (1931) segnala un disegno - datato 1669 - presso l'Archivio di Stato di Bologna. Come si accennava, è del 1671 l'avvio dei lavori per la chiesa collegiata diSan ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] di S. Martino a Roma. Questa fondazione si trovava, a quanto sembra, nei pressi di S. Pietro, e vi è notizia che i suoi monaci fossero effettivamente adibiti al servizio del coro della basilicadi Andrieu, che propone di assegnare la raccolta diSan ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] di consanguineità al quarto grado. Sappiamo che Teodora morì il 18 ott. 1323 e fu sepolta nella basilicadi i diritti sul castello diSan Lorenzo de Valle per 114, 142-45; Les registres de Martin IV, a c. di F. Olivier Martin, Paris 1901-1925, n. 337 ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] circa) nella basilicadi S. Maria Maggiore, nella chiesa di S. Martino della Croce dei di L. Lorenzini, Cento 2005, p. 155; Ead., Benedetto XIV e la Collegiata diSan Biagio, in La Basilica Collegiata diSan Biagio a Cento, a cura di T. Contri, San ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Francescolo della
Andrea Gamberini
PUSTERLA, Francescolo della. – Nato forse ai primi del Trecento, appartenne a una delle maggiori famiglie milanesi; il padre era Macario Pusterla, mentre [...] (Biscaro, 1919, p. 271). Il 12 aprile 1338, giorno di Pasqua, Pusterla e Pinella Aliprandi furono armati cavalieri da Azzone nella basilicadi Sant’Ambrogio (G. Fiamma, Opusculum..., a cura di C. Castiglioni, in RIS2, XII, 4, 1938, p. 25), mentre ...
Leggi Tutto