TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] romano da Teodoro I a Martino I, pp. 69-83; E. Zocca, Onorio e Martino: due papi di fronte al monotelismo, pp. 598; C. Palombi, Nuovi studi sulla basilicadiSan Valentino sulla via Flaminia, in Rivista di archeologia cristiana, LXXXV (2009), pp. 480 ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] nella preghiera a san Marco di M. da C., ibid., XXIV (1964), pp. 142-96;Id., "Martino" e "Marino" di un cronistaduecentesco: M. da C. e gli Ziani, in Studi in onore di I. Siciliano, Firenze 1966, pp. 657-75;Id., M. da C., la basilicadiSan ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] di Pacecco nel Museo di S. Martino (pp. 19-21; G. Porzio, in Pacelli, 2008, pp. 298 s., n. 30); la Madonna col Bambino e s. Carlo Borromeo nella basilicadi S. Domenico Maggiore a Napoli (M. Di dei beni del principe diSanMartino redatto da F. V ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] 352-379; V. Caprara, Documenti settecenteschi inediti per la basilicadiSan Giorgio al Palazzo, in Archivio storico lombardo, CVII (1981), rinnovamento architettonico del sec. XVIII, in La basilicadi S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] Martino IV il 5 dicembre 1282. Unicamente il Liber anniversariorum della basilicadi S. Pietro in Vaticano riferisce di York, a cura di D.E. Greenway - J. Le Neve, London 1999, p. 72; C.L. Frommel, L’antica basilicadiSan Lorenzo in Damaso: indagini ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] di Stato di Firenze, Med. d. princip. 518, f. 374r), nella. basilicadidi S. Salvatore di Farfa e dall'anno successivo fino alla sua scomparsa di quella delle Tre Fontane. Ebbe anche l'abbazia di S. Martino ; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange ( ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] pressi della sua città natia – in particolare quelle di Solferino e SanMartino del 1859, che avevano visto suo padre assistere – comandante delle forze veneziane nella battaglia di Lepanto (1571) – situato nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo a ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] III lo trasferiva dal titolo diaconale di S. Maria in Portico a quello presbiteriale dei SS. Silvestro e Martino ai Monti. Rarissime sono le di Hobruges, decano di S. Paolo, Roberto diSan Germano, chierico del re di Scozia, ed Elia, chierico di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] presso il consiglio della basilica bergamasca, che per voce di Leandro Basso, fu G. intorno al 1692 (Napoli, Museo nazionale di S. Martino).
Il 22 apr. 1692 il G. si Asburgo a San Quintino il giorno di S. Lorenzo del 1557 (due scene di battaglia, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] in questo periodo Paolo affrescò la frammentaria Adorazione del Bambino di S. Martino Maggiore a Bologna (Volpe, 1980), che reca sull’ «dossale disan Cosimo e Damiano» per la cappella di S. Girolamo di patronato dei del Pugliese nella basilica del ...
Leggi Tutto