CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] di Patti, in provincia di Messina, succedendo a mons. Martino Ursini, e ricevette la consacrazione episcopale a Roma il 15 apr. 1860, nella basilicadi visita pastorale, mentre si trovava nel comune diSan Marco, gli giunse la notizia che Pio IX ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] pose nel controllo del clero diMartina Franca che, appoggiato dal -lituano, e si adoperò per sanare il cosiddetto scisma dei ruteni, di S. Maria del Principio nella basilicadi S. Restituta (1716) e abbellì la cattedrale: dotò l’altare maggiore di ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] raccolta per celebrare la traslazione delle spoglie disan Gaudenzio nell’omonima basilica in Novara; nel carnevale del 1714 fu .
Degli altri fratelli, Prospero Martino aveva intrapreso la doppia carriera di violinista e pittore. Descritto come ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] del bando, un tronco di colonna in porfido collocata sempre accanto alla basilica, andata tuttavia distrutta a rappresentanza del sestiere diSan Polo in cui risiedeva, ma dopo pochi mesi vi rinunciò per assumere la carica di podestà di Padova, da ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] chiostro della basilicadi S. di Corvaria, che fu corrispondente di Francesco Petrarca, Filippo, canonico aretino e pievano di S. Bavello, Bartolomeo, lanaiolo nel convento di S. Martino e direttore di p. 156; I. diSan Luigi, Delizie degli eruditi ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] fu favorito dall’appoggio del primo pittore di corte Claudio Francesco Beaumont (SanMartino, 1787, p. 17), tornato , per sua disposizione, nella basilica Mauriziana (Claretta,1899).
Fu autore anche di autoironiche quartine in endecasillabi a rima ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] era presente il padre – fu incaricato di eseguire le ante per l’organo della basilicadi S. Maria Maggiore a Bergamo (Ruggeri, di S. Alessandro in Colonna per l’omonima chiesa; al 1622 risale la Traslazione della Santa Casa di Loreto di S. Martino ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] cattedrale di St-Gatien (descritta con prolissità di particolari), la basilicadi St.-Martin e il monastero di St.- un Valerio Massimo, terminato di scrivere a Bruges sul finire del 1469, ora a El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo, S.III- ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] teatro diSan Carlo ospitò la sua prima opera seria, Montezuma (testo di Vittorio Amedeo quello di mano di Costanzo Angelini nel Museo di S. Martino a Napoli Basilicadi S. Pietro, Città del Vaticano 2014, pp. 671-693, 702; M. Marino, Una messa di ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] di slancio dinamico di Guglielmo Tell, richiesta da Giacomo Ciani per il lungolago di Lugano (1855-56); il sontuoso monumento funerario di Gaetano Donizetti nella basilicadi costruzione della galleria ferroviaria del San Gottardo (Le vittime del ...
Leggi Tutto