NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] Spinelli nella basilicadi S. Maria dei Servi a Siena, ovvero l’Ascensione di s. Giovanni di S. Maria Assunta a San Gimignano, gli affreschi della cappella Agazzari in S. Martino a Siena, la tavola con la Madonna col Bambino del Museo comunale di ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] fondato e dotato in S. Martino tre cappefianie perpetue, quella del Corpo di Cristo, quella di S. Croce e l'ultima di S. Sebastiano; dopo aver fatto costruire, sempre secondo le fonti lucchesi, "il sopra cielo" nella basilicadi S. Frediano ed altri ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] di S. Maurizio, nella contrada di Valdimontone, e nel 1708 una nel Terzo di S. Martino prestigiosa impresa decorativa nella basilicadi S. Giovanni in Laterano Il ritorno di G.N. N. a Siena. La «Natività della Vergine» per San Pellegrino alla Sapienza ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] il progetto di una strada di collegamento tra la basilica gentilizia dei Sauli in Carignano – di cui avrebbe di tempo Giovanni Antonio iuniore realizzò nel Levante ligure le chiese di S. Martinodi Zoagli (1726-28) – sua prima opera autonoma – e di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] Veduta del sotterraneo di S. Martino ai Monti e il Battistero della basilica lateranense, nel 12; Possagno, Lascito Fondaz. Canova, busta 9: Fontana; Roma, Arch. stor. dell'Accad. naz. diSan Luca, Misc. Congr. I, fascc. 2, 5, 8, 15, 16, 20, 45, 70-78 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] Museo civico di Fucecchio, in provincia di Pisa).
Quando nel 1428 Masaccio morì, giovanissimo, mentre lavorava a Roma per il papa Martino V, G Madonna col Bambino (Museo della Basilicadi S. Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno). Qui il roseto ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] marchesi SanMartino il castello d’Agliè, loro secolare dimora, per farne la residenza di villeggiatura di Chiablese di S. Nicola di Tolentino, a largo Argentina. Nel 1926 la chiesa fu distrutta e i suoi resti furono esumati e portati alla basilicadi ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] di S. Leonardo a Tesero del 1819 (di cui esiste una replica nella chiesa di S. Vigilio a Cavalese), ispirati alle statue disegnate da Maratta per la basilicadi 370; Id., A. L. pittore 1742-1820, San Giovanni Lupatoto 1984 (con bibl.); La pittura in ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] di pittura di G. dibasilicadidi pittura didididi Madonna di Pistoia" e l'attività romana di A. F. ritrovato di S. Martino alla Palma Proto Pisani, La presenza di A. F. nella Badia di S. Salvatore a A. Negro, Un ciclo di affreschi inedito del F.: le ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] , 1958) e il Museo del Tesoro della basilicadi S. Francesco di Assisi (un S. Giovanni Battista: Zeri, . 365 s.; L. Martini, in Il Museo diocesano di Pienza, a cura di L. Martini, Siena 1998, pp. 22 s., 27 s.; G. Neri, S. di B., in Enciclopedia dell ...
Leggi Tutto