PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] portico della basilicadi S. Sebastiano fuori le Mura. L’utilizzo che egli ne fece a sostegno di terminazioni arcuate, quasi a comporre una ritmica sequenza di serliane, non trova paragoni nella produzione romana precedente. Martino Longhi il Vecchio ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] , dell’altare maggiore della basilicadi S. Gaudenzio a Novara, oratorio della Beata Vergine delle Grazie a Castel San Giovanni (Còccioli Mastroviti, 1990, p. Napoli realizzò quadrature nella certosa di S. Martino (cappella della Maddalena), in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] all'amministrazione della basilicadi S. Marco di cui anche in quei giorni sulla porta S. Martino, furono però poco dopo ampiamente p. 418; VI, pp. 576, 598; G.Meschinello, La chiesa ducale diSan Marco…, II, Venezia 1753, p. 47; III, ibid. 1754, p. ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] chiesa del vicino borgo diSan Quirico e contemporaneamente, con 57-58) non riesce più di identificare la pala di S. Martino nella arcipretale di Montebello (1791-1798 c.). Del merciai, nell'arco trionfale della basilicadi Monte Berico (per lo stato ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] parte ai lavori dell’organo della basilicadi S. Maria Assunta di Carignano (Torino), intagliando, con lignea genovese al tempo dei Calvi, in Lazzaro Calvi. SanMartino e il povero. Il restauro, a cura di M.T. Orengo - G. Zanelli (catal., Genova), ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] Ss. Luca e Martina, relativo probabilmente a un progetto di O. Mascherino. Il Archivio storico Capitolino, mss. 25449: San Giacomo degli Spagnoli, cc. n pp. 25-52; B. Baldrati, La cupola della basilicadi S. Pietro in Vaticano, ibid., XXII (2009), 44 ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] nome risulta peraltro collegato alla cattedrale di S. Martino da un passo dell'anonima Translatio basilicadi S. Vincenzo F. sarebbe riuscito da solo a estrarre da una cava in località San Lorenzo e a caricare su di un carro un monolito calcareo di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] Salvatore, futuro storico e uomo di legge, si trasferì solo con Basevi al n. 9 di via SanMartino della Battaglia.
Ancora nei primi a seguito del fatto, nel ruolo di direttore dei lavori di restauro della basilica.
La nomina ufficiale porta la data ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] in suo onore nella sala detta basilicadi Vigilio. Compì, inoltre, varie tempo dell’esarca Olimpio e di papa Martino.
Vitaliano non replicò con 233, 238, 242, 255, 256, 258, 300; B. Navarra, San V. papa, Roma 1972; V. Monachino, I tempi e la figura ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] gli commissionò varie opere anche in Riva San Vitale, tra cui la sistemazione del Martino Bassi nei Dispareri (1572). Il disegno di , La basilicadi S. Carpoforo e i suoi restauri antichi e moderni, in Le basilichedi Como, a cura di Id. - M. Di Salvo ...
Leggi Tutto