MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] di S. Pietro e, sicuramente regnante Giulio II, fu investito della carica di aedituus Vaticanus, ovvero di custode della basilica M. con il prete Martino Virgoletta, ibid.). Le vicende agreste diSan Donnino, dove poter godere dell'affetto di Lucilla ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] da parte di Leone X a vescovo diSan Leone in Calabria - diocesi anomala in quanto priva di fedeli, chronicarum di Filippo da Bergamo e il Chronicon diMartino Polono) tessuta su di un di Giovanni Diacono, per offrire della basilica l'immagine di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] la cappella della Vergine del Rosario nella chiesa di S. Martino a Montemezzo (Como), dove ancora sono visibili G. Allegranza, Descrizione della basilicadi S. Eustorgio (1784), ff.16, 43, 50; P. Morigia, La nobiltà di Milano,Milano 1595, pp. 281 ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] basilicadi S. Pietro (1574).
Meno conosciuta è l’attività ritrattistica di Siciolante, lodata da Baglione, che Raffaele Bruno (1973) ha tentato di ricostruire, e di 104; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, pp. 56 s., 117, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] San Casciano Val di Pesa 1926, p. 152; IV, ibid. 1926, p. 32; D. Puncuch, Carteggio di Pileo de Marini arcivescovo di Genova (1400-1429), in Arch. della Soc. ligure di storia patria, n. s., XI (1971), pp. 113, 127 s., 131; A. Contelori. Vita Martini ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] chiesa diSan Filippo, in Genova, XXII (1942), pp. 27-29; C. Pemán, Arquitectura barroca gaditana. Las casas de don Diego de Barrios, in Archivo español de arte, XXVIII (1955), pp. 200, 203; A. Sartori, Il santuario delle reliquie della basilica del ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] ).
Con i primi incarichi pubblici per la basilica Vaticana e per il palazzo apostolico (da citare della volta della certosa di S. Martino e periziò per Giovanni il cui Martirio di s. Stefano (San Pietroburgo, Ermitage) era in origine di fronte alla ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilicadi S. [...] Federico Fregoso nella Pistola diSan Paolo a' Romani, definita un "concentrato purissimo di teologia luterana" (S. diaconale di S. Giovanni a Porta Latina (3 giugno 1561; fu poi trasferito ai titoli di S.Stefano al Celio, 5 maggio 1562; S.Martino al ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] basilica-santuario dei Servi di Maria a Firenze (Nesi, 2010).
Coinvolti probabilmente tra i collaboratori di disegno. Elenco alfabetico, Firenze 2000, pp. 80, 320; SanMartino a Gangalandi, a cura di R. Caterina Proto Pisani, Firenze 2001 (in partic. ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] dell’opificio diSan Leucio, fondato di una lettera, esemplata da Piaggio, del re Carlo al sultano Othman III (Museo nazionale di S. Martinodi Piaggio a Resina, presso la basilica della Madonna di Pugliano, offriva in effetti un eccellente punto di ...
Leggi Tutto