SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] di restauratore e edificatore di edifici di culto: la costruzione delle basiliche dedicate a Martino e Silvestro sull’Esquilino, l’edificazione di oratoria, chiese e luoghi didisan Simmaco (498-514). Atti del Convegno... Oristano... 1998, a cura di ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] chiesa di S. Monaca con Gesù accoglie in Paradiso s. MartinodiSan Domenico, nel convento, nel museo, in La chiesa e il convento diSan Marco a Firenze, a cura di in La basilica della Santissima Annunziata dal Seicento all’Ottocento, a cura di C. ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] il 12 novembre 1698 nella parrocchia di S. Paolo (poi Basilica mauriziana): suoi padrini furono il marchese Tomaso Adalberto Pallavicino delle Frabose (1647-1717) e sua cognata Violante Novarina diSan Sebastiano. I nomi impostigli rimandavano alle ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] XVIII sec.], ff. 12-15; Treviglio, Parrocchiale di S. Martino: G. M. Camerone, Memorie della chiesa, ms. [1740], passim; Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. G. 172: G. Allegranza, Descrizione stor. della basilicadi S. Eustorgio [1784], f. 54; G. Gualdo ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] (Cipriani - Valeriani, 1988, fig. 3).
La prima opera documentata di Naldini scultore è la decorazione a stucco della navata centrale della basilica romana dei Ss. Silvestro e Martino ai Monti, per la quale fu pagato tra il 1649 e il 1652 (Sutherland ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] basilica Vaticana (p. 19). Nel 1834 aveva un suo studio e negozio a Roma in piazza di Spagna al numero 1, mentre la fonderia diSan reale); Carro di Apollo (1793, collezione privata; 1812, Napoli, Museo di S. Martino); coppia di Prigioni Farnese ( ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] dai lavori donatelliani per l'altare del santo nella basilica antoniana. Tali prestiti si mescolano in un'impaginazione in
L'aver espunto dal catalogo di G. il polittico della chiesa di S. Maria del Pozzo a Monte SanMartino, datato 1473 e a lungo ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] di s. Caterina per l'altar maggiore dell'omonima parrocchiale di Curon Venosta; probabilmente nel 1838 dipinse la Comunione di s. Martino, vescovo di Tours per la parrocchiale di S. Martinodi nella basilicadi S. Marco prima di essere imbarcata ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] Monte SanMartino, 1908), a Ostra (cattedrale, Sacro Cuore), a Osimo (villa Carradori, decorazioni a graffito).
Il F. eseguì anche opere al di fuori della sua abituale area di -327; S. Valtieri, La basilicadi S. Lorenzo in Damaso del palazzo ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] e il 14 settembre, nella basilicadi S. Pietro, i quattro fondatori diSan Clemente, poi nelle vicinanze della chiesa di S. Eufemia alla Giudecca e presso l'abbazia benedettina di Napoli, Bibl. nazionale, Fondo S. Martino, 565 s., 626-639; Neapolitana ...
Leggi Tutto